Articoli

L’intelligenza artificiale rivoluzionerà la raccolta dell’avocado: Luis Doporto Alejandre

Nell’ottica di raggiungere un’agricoltura sostenibile si sta lavorando su uno strumento che cerca di incorporare l’intelligenza artificiale per rilevare quando un avocado ha raggiunto il suo grado di maturazione ottimale, ha affermato Luis Doporto Alejandre, specialista nell’industria dell’avocado.

Lo strumento si chiama Avocado 360°, ed è nato dall’esigenza di contrastare gli effetti ambientali negativi derivanti dalla produzione estensiva di avocado. Pertanto, è stato proposto come obiettivo garantire l’ottimizzazione dei raccolti di avocado per garantire il loro raccolto proprio quando il frutto è al suo momento di maturità ottimale.

“Questo progetto in fase di sviluppo consisterà nell’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale, come il machine learning, per prevedere il grado di maturazione ottimale dell’avocado”, ha spiegato Doporto Alejandre.

“Queste tecniche si basano sull’analisi di diverse fonti di dati, come l’evoluzione del microclima delle aziende valutate, le risposte fenologiche della coltura e le diverse osservazioni di parassiti e possibili malattie”, ha aggiunto.

Tecnica

La tecnica è in fase di perfezionamento per aumentare il potenziale di successo nelle convalide e, in questo modo, migliorare sia i modelli di previsione sia migliorare la qualità dei set di dati con cui vengono addestrati, nonché l’affidabilità, la protezione e la facilità d’uso della tecnologia dei sensori utilizzata e la sua interazione con l’utente attraverso un’applicazione mobile, ha dichiarato l’uomo d’affari messicano.

Tra i benefici di questo progetto c’è la possibilità di eliminare gli alti costi rappresentati dalle attuali tecniche per determinare la maturità del frutto, migliorare la qualità del prodotto che raggiunge il consumatore finale, aumentare la competitività delle aziende e della stessa industria agroalimentare e ridurre l’impatto ambientale generato da questa attività.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Progetto Evocato

Lo sviluppo di questo strumento digitale costituisce la seconda fase di un progetto interdisciplinare chiamato Evocato, coordinato dal cluster spagnolo OnTech Innovation, che ha finanziamenti dal governo spagnolo ed ha iniziato in una prima fase con l’iniziativa Avocado Streaming.

Luis Doporto Alejandre ritiene che questo strumento digitale sarà facile, intuitivo e non invasivo e, incorporando l’intelligenza artificiale consentirà di risparmiare tempo e rifiuti nel determinare la sostanza secca dell’avocado. Aggiunge inoltre che la digitalizzazione dell’irrigazione sarà cruciale per l’ottimizzazione delle risorse idriche e  la prevenzione e il contenimento della siccità.

Lo specialista ha concluso ricordando che questo è un altro passo verso un’agricoltura sostenibile, la cui chiave è soddisfare le esigenze delle generazioni presenti e future, nonché garantire la redditività, l’equità sociale ed economica, e la conservazione dell’ambiente.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel per il calcolo delle medie: Tutorial con esempi, seconda parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

2 Ottobre 2023

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023