Intelligenza Artificiale

Il paradosso di Hawking

“Grey non è più qui. È in un posto migliore. Chiuso nella sua mente, dove vuole stare. Ho io il controllo adesso. Un mondo immaginario per lui è molto meno doloroso di quello reale. Tutto ciò di cui aveva bisogno era che la sua mente si spezzasse, e lui l’ha rotta.” – da Upgrade, film scritto e diretto da Leigh Whannell.

Nel 2021 è stato pubblicato su Nature Medicine uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori dell’Università della California. Nell’ambito della ricerca alcuni medici hanno impiantato chirurgicamente un microchip nel cervello di una donna affetta da una grave forma di depressione che risultava non essere più trattabile con i farmaci.

Per farlo, i ricercatori hanno individuato due aree del cervello della donna particolarmente coinvolte nella generazione dei “pensieri depressivi” ed a queste aree hanno collegato il microchip.

Pensieri Positivi

Quest’ultimo, essendo in grado di intercettare particolari impulsi elettrici collegati ai pensieri ossessivi, ha iniziato a produrre stimolazioni elettriche in grado di formare “pensieri positivi” che li avversassero.

Questo episodio solleva una quantità di problemi etici su come, quando è perché dovremmo alterare la mente di una persona impiantando nel suo cervello un chip che ne modifichi il funzionamento.

Se ci limitassimo all’utilizzo di microchip per la cura di patologie in soggetti farmacoresistenti, stabilire confini etici sarebbe un’operazione semplice.

Ma il tentativo di “aumentare” la potenza del cervello umano estendendone le capacità mediante una CPU aggiuntiva incaricata di effettuare elaborazioni inline con la nostra mente è già nei programmi di molte aziende e startup come la famigerata Neuralink di Elon Musk. Cosa si vuole ottenere?

Immaginiamo di poter risalire in qualsiasi momento il contenuto di una voce di Wikipedia senza doverci collegare ad Internet. O di poter governare strumenti tecnologici con la sola forza del pensiero. Adesso proviamo ad immaginare i numerosi contesti in cui questi superpoteri trasformerebbero la vita delle persone, ad esempio consentendo a chi è affetto da gravi patologie di recuperare un po’ della propria autonomia. Tutto ciò è meraviglioso.

Se però spostiamo l’attenzione sul microchip che renderà possibile questo miracolo, è facile immaginare quanto sia importante fissare principi etici riguardo le possibilità offerte ed i rischi che possono scaturire dall’abbinamento di sistemi di calcolo intelligenti ed il cervello umano.

Sembra fantascienza ma qualcosa di simile è già accaduto in passato.

Cosa c’entra Stephen Hawking?

Nel 2014 le condizioni di salute di Stephen Hawking, affetto da una patologia neurodegenerativa, non gli consentivano più di comunicare col mondo attraverso i sistemi digitali tradizionali. I movimenti che era in grado di produrre con la sola guancia erano diventati impercettibili e nessuno strumento elettronico sarebbe mai stato in grado di leggerli ed interpretarli.

Così la Intel, assieme alla londinese SwiftKey, realizzarono per lui una intelligenza artificiale che, istruita sulla base dei libri e dei documenti da lui scritti nel corso degli anni, consentiva ad Hawking di comunicare. In altre parole, la tecnologia faceva una valutazione intelligente della comunicazione non verbale di Hawking stabilendo, di volta in volta, cosa fosse più probabile che lui volesse dire durante ogni conversazione.

Articoli correlati

Hawking fu entusiasta della tecnologia e delle opportunità che gli si spalancavano, ma il fatto che quello strumento fosse il solo punto di contatto tra lui e il mondo, rendeva la sua capacità di comunicare completamente dipendente da esso. Gli algoritmi di intelligenza artificiale che rendevano possibile il miracolo erano diventati l’unico ponte tra Hawking ed il resto del mondo. Un’eventuale anomalia nell’interpretazione dei segnali del corpo di Hawking avrebbe potuto determinare una risposta errata della AI, non voluta da Hawking ma al contempo assolutamente coerente col contesto della conversazione.

Lo scenario è quello di un grande scienziato incapace di comunicare col mondo e di una intelligenza artificiale che prende il controllo della sua vita e che comunica al suo posto.

Secondo alcuni, fu proprio la condizione di dipendenza di Hawking dalle AI a stimolare in lui un’idea pessimistica secondo cui, utilizzando le sue parole: “[…] l’intelligenza artificiale opererà e si svilupperà in modo indipendente dall’uomo e finirà col mettere in pericolo l’esistenza stessa dell’umanità”.

La perdita del controllo

Il film Upgrade descrive bene questa eventualità: l’atletico meccanico Grey è vittima di un attentato nel quale la moglie perde la vita e lui finisce costretto a vivere per sempre su una sedia a rotelle. Solo il chip sperimentale dotato di intelligenza artificiale noto come STEM, una volta impiantato nella sua spina dorsale, potrà rimetterlo in piedi e dargli una nuova speranza di vita.

Ma mentre Grey si convincerà di poter tornare alla normalità, lo STEM s’impadronirà del suo corpo manipolando la sua psiche fino a farla regredire ad uno stato di sonno perenne: Grey si ricongiungerà come per miracolo con la sua moglie defunta e vivrà per sempre all’interno di un metaverso costruito apposta per lui mentre STEM diventerà il prototipo di una nuova razza di corpi umani governati da menti artificiali.

Conclusioni

Come si può prevenire uno scenario del genere? A mio parere non è necessario attendere lo sviluppo di sistemi evoluti come lo STEM perché le tecnologie possano prendere il controllo delle nostre vite. Né esiste la possibilità di contrastare una evoluzione tecnologica come STEM per gli enormi interessi economici che ne finanziano la creazione.

È ovvio che l’adulto che si mette alla ricerca di un metaverso dove alleviare le proprie pene e riscoprire artificialmente la felicità sta già cedendo il controllo della propria mente a qualcun altro.

Il solo modo per evitare che la tecnologia possa un giorno impossessarsi delle nostre vite è quello di formare le nuove generazioni ai principi che ci tengono ancorati alla realtà.

È importante capire che il metaverso è solo un’illusione, un’illusione che ha il difetto di essere sotto il controllo di qualcuno e che quel qualcuno non siamo noi.

Articolo estratto dal Post di Gianfranco Fedele, se vuoi leggere l’intero post clicca qui 

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023