Sono infatti Autonomous Warehouse, Last Mile Delivery, Robotica, Connected Products, Blockchain e Metaverso gli ambiti che animano i corner Lab di Area 42 e su cui gli…
Reply inaugura oggi Area42, il nuovo centro di ricerca applicata focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie più innovative. Sono infatti Autonomous Warehouse, Last Mile Delivery, Robotica, Connected Products, Blockchain e Metaverso gli ambiti che animano i corner Lab di Area 42 e su cui gli esperti di Reply sono quotidianamente al lavoro per trasformare idee in prototipi innovativi, sfruttando il potenziale delle tecnologie, ed applicarli a use case reali in ambito industriale.
I Laboratori di Area42 sono l’elemento distintivo della nuova sede torinese di Reply che si estende su una superficie di 20.000 mq completamente ristrutturati e ottimizzati in linea con i nuovi modelli di lavoro del Gruppo, più aperti e collaborativi. Nei nuovi spazi, Reply ospiterà i propri clienti per sperimentare e incubare nuovi concept e testare le ultime tecnologie per abilitare prodotti e servizi digitali da adattare al loro contesto di innovazione.
“I laboratori di Area42 rappresentano un unicum nel panorama moderno – ha affermato Filippo Rizzante, CTO di Reply – qui diamo vita a nuovi concept e applichiamo le ultime tecnologie per fornire soluzioni in grado di creare valore per il business e la società. Sperimentiamo e rendiamo reali idee innovative che hanno un impatto strategico e generano un vantaggio competitivo per i nostri clienti. Oggi ci focalizziamo su sei tematiche di grande attualità, ma l’evoluzione tecnologica ci porterà sempre oltre, nel rispetto di ciò che da sempre facciamo in Reply: preparare e rendere concreto il futuro”.
il Test Automation Center, dedicato all’automated monitoring & testing della qualità di prodotti e servizi business critical, e l’ IoT Validation Lab, dedicato alla validazione di soluzioni interconnesse, presenti anch’essi nella nuova sede del Lingotto per creare un vero e proprio polo di laboratori applicati all’industria; Area 360, il centro per la realtà aumentata e virtuale a supporto del business, con sede a Milano; l’Immersive Experience Lab di Monaco, dove si sperimentano esperienze immersive di nuova generazione; il Cyber Security Lab, a Colonia, dedicato allo studio e al test delle minacce cyber, e quelli in prossima apertura a Londra dedicati alla robotica, edge computing e tecnologie sensoriali.
“La nascita di Area42 si inserisce in un progetto più ampio di eccellenza in termini di riqualificazione immobiliare che abbiamo avviato qui a Torino – ha proseguito Tatiana Rizzante – Pur nel rispetto dei vincoli imposti dalla Soprintendenza dei Beni Architettonici per quello che è considerato un simbolo dell’architettura moderna, abbiamo voluto spazi armonici e stimolanti per lavorare, confrontarsi e fare ricerca. L’interconnessione degli spazi destinati a funzioni diverse – dal lavoro singolo a quello di team, dalla condivisione di progetti a quella di momenti di svago, dai lounge fino ai laboratori – crea uno spazio fluido e aperto. I nostri ragazzi, ma anche i clienti e i partner possono vivere un’esperienza immersiva e sperimentare l’innovazione tecnologica”.
La Palazzina Lingotto che ospita Area42, al civico 250 di via Nizza a Torino, recentemente acquisita dal Gruppo, è stata oggetto di un importante progetto di ristrutturazione. Allo stesso modo anche quello della Caserma de Sonnaz ancora in corso, permette di raccontare e far rivivere in chiave contemporanea due edifici iconici per la città di Torino.
Motore dei progetti sono i concetti di innovazione, collaborazione, benessere, per dare spazio ai suoi principali protagonisti: le persone e la ricerca.
La Palazzina del Lingotto, completamente rinnovata, offre spazi aperti e nuovi percorsi che facilitano le relazioni e che si anima con i linguaggi e i codici più attuali. Le persone di Reply si trovano a vivere un ampio spazio multifunzionale con aree off limits a cellulari e riunioni. Per favorire la concentrazione, e spazi comuni, dedicati a brainstorming, ma anche a sport, ristorazione e tempo libero, per una maggiore condivisione delle idee e socializzazione sul luogo di lavoro: un ecosistema attivo e in continua evoluzione.
Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…
ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…
Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…
Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…
Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…
Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…
Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…
Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…
Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…
La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…