Comunicati Stampa

AR Market apre le porte del Metaverso a startup, PMI e aziende corporate

La startup italiana AR Market lancia www.armarketvirtual.it, l’innovativa piattaforma SaaS (Software as a Service) per creare Spazi Virtuali a 360°.

AR Market lancia www.armarketvirtual.it, l’innovativa piattaforma SaaS (Software as a Service) per creare Spazi Virtuali a 360°. Ambienti interattivi e navigabili che possono essere arricchiti con contenuti multimediali come immagini, video, loghi, banner e altri oggetti digitali, e che consentono ad aziende e professionisti di offrire ai propri clienti esperienze uniche e coinvolgenti.

In che modo si fruisce di un ambiente di questo tipo? «Dipende dalle esigenze dell’azienda o del professionista. Il SaaS consente di scegliere uno Spazio 360° predefinito e personalizzarlo con i propri contenuti in modo facile e veloce, a costi molto contenuti. Inoltre, possiamo realizzare ambienti virtuali “full custom” tramite la modellazione 3D, che è uno dei punti di forza del nostro team, oppure riprodurre ambienti reali tramite scansione, catturando ogni singolo dettaglio» spiega Andrea Baldini, CEO e co-founder di AR Market.

Gli Spazi 360° sono fruibili “multi-device” e adatti ad ogni età: l’utente può accedere attraverso un visore VR per un’esperienza più immersiva, oppure tramite il suo desktop o smartphone/tablet. AR Market è specializzata nella creazione di esperienze interattive “gamificate” potenziate dalle tecnologie immersive della Realtà Virtuale e Aumentata, che arricchisce il mondo reale con oggetti e informazioni digitali che si sovrappongono al reale.

Perché serve un ponte al Metaverso

Secondo una recente ricerca di Forbes Insights e Glassbox, la digital customer experience è ormai l’obiettivo numero uno per aziende e professionisti. L’84% degli executive affermano che offrire ai clienti un’esperienza digitale di valore, che susciti engagement e li attiri o fidelizzi, è un importante fattore di differenziazione, essenziale per il successo e la competitività sul mercato. Tuttavia, il Metaverso, questo mondo virtuale parallelo di cui tanto si parla, è ancora tutto da comprendere e da definire. Molte aziende vorrebbero entrarci ma non sanno come e il loro pubblico non è ancora preparato.

Gli Spazi Virtuali 360° di AR Market rappresentano uno strumento potente e allo stesso tempo semplice ed accessibile per prepararsi a un futuro nel Metaverso, sia per le aziende e i professionisti sia per il loro pubblico. Questi spazi consentono il passaggio da un’esperienza web statica ad una dinamica e navigabile, fruibile da tutti anche senza l’utilizzo di visori. Ad esempio, nello Spazio Virtuale 360° allestito ad-hoc si potranno presentare o promuovere prodotti, organizzare corsi di formazione, offrire eventi culturali, artistici eccetera, in base alle specifiche esigenze. Recentemente, AR Market ha sviluppato per Rolling Stone Italia un ambiente virtuale a 360° con l’obiettivo di rendere fruibile anche da remoto la location esclusiva e i contenuti presentati in occasione della 79° edizione del Festival del Cinema di Venezia.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Un mercato da 55 miliardi di dollari

Tutti ne parlano: il Metaverso è il futuro di Internet. E nel giro di tre anni il mercato globale dei contenuti AR/VR varrà circa 55 miliardi di dollari. Oggi ci troviamo in una situazione paragonabile a quella dei primi anni ’90, agli esordi del World Wide Web. Di fatto, il Metaverso così come lo definiscono gli esperti e gli studiosi del settore ancora non esiste: nel prossimo futuro è probabile che la Rete non sarà più fatta da pagine web ma sarà composta da luoghi tridimensionali, immersivi, interconnessi e interoperabili.

Oggi il Metaverso è in divenire: un “terreno” in questo mondo virtuale, acquistato per vendere esperienze o pubblicizzare marchi, può arrivare a costare milioni di euro ed è un investimento molto impegnativo.

«Si stima che entro il 2026 gli utenti di contenuti AR e VR saranno circa 2,4 miliardi. Grazie al nostro team di Creativi, 3D Artist, Graphic Designer, illustratori e programmatori siamo pronti ad aiutare le aziende a soddisfare i bisogni di tali utenti. Crediamo che questo sia il futuro e investiremo nel corso del 2023 anche per realizzare uno studio di riprese volumetriche a Roma. Una farm dove trasformare la realtà in contenuti VR o AR in modo facile e veloce, creando avatar, scansionando prodotti reali per digitalizzarli, progettando eventi in streaming e molto altro ancora» conclude il CEO.

Redazione BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023