Comunicati Stampa

AI per l’earth observation: Leonardo, Telespazio ed e-GEOS siglano intesa con Φ-lab di ESA

Le nuove frontiere dell’AI per l’earth observation. Leonardo, Telespazio ed e-GEOS siglano intesa con Φ-lab, il centro di ricerca dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), dedicato allo studio di nuove tecnologie per accelerare la ricerca sull’osservazione della Terra rafforzando la leadership dell’Europa nel settore spaziale.

Obiettivo dell’accordo è massimizzare l’impatto sul settore spaziale di tecnologie trasformative come intelligenza artificiale, calcolo ad alte prestazioni (HPC), quantum computing, big data e machine learning.

Tra gli ambiti di ricerca lo studio sulle reti neuromorfiche, architetture di intelligenza artificiale che “imitano” il cervello umano e le sue reti neurali per aumentare l’efficienza e la velocità di elaborazione delle informazioni

Leonardo, nell’ambito della lettera d’intenti siglata, si avvarrà della struttura di ricerca “Space Technologies” Leonardo Lab di Roma – e più in generale il network dei Leonardo Labs – che, insieme al Φ-lab dell’ESA, contribuirà agli studi sull’ottimizzazione dell’impiego dei dati spaziali per l’osservazione della Terra.

Dopo aver esplorato aree di interesse comune, l’ESA Φ-lab e lo Space Technologies Leonardo Lab, con la rete dei Leonardo Labs, lavoreranno congiuntamente su progetti che massimizzino l’impatto sul settore spaziale di tecnologie trasformative come l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni (HPC), il quantum computing, i big data e il machine learning.

Tra i progetti oggetto della collaborazione congiunta figurano studi sulle reti neuromorfiche, nuove architetture di intelligenza artificiale che “imitano” il cervello umano e le sue reti neurali per andare oltre il tradizionale deep learning aumentando l’efficienza e la velocità di elaborazione delle informazioni. Gli algoritmi di IA, solitamente, richiedono molte risorse in termini di dati, memoria, energia e capacità di calcolo, motivo per cui verranno esplorate anche tecnologie di frugal learning ed equazioni differenziali ordinarie neurali al fine di sviluppare nuovi metodi di IA in grado di utilizzare meno dati e risorse computazionali.

L’intelligenza artificiale di bordo/edge AI è un’area che sta rapidamente emergendo come complemento al cloud computing e le ricerche congiunte si concentreranno sull’aggiunta di processori di intelligenza artificiale ai payload satellitari e, quindi alla possibilità di sviluppare tecniche di calcolo a bassa potenza e ad alte prestazioni.

Verranno inoltre esplorate aree relative al quantum computing, per valutare come applicare questa tecnologia a classificazione, estrazione di caratteristiche, rilevamento di anomalie, cluster analysis, su immagini provenienti dai satelliti di osservazione della Terra.

Un altro tema centrale di ricerca riguarda la cosiddetta Explainable/Trusted AI, ovvero la necessità di aumentare la fiducia nei modelli di machine learning facendo leva su predicibilità, robustezza e spiegabilità, ossia il modo in cui l’IA è arrivata al risultato.

La missione del ɸ-lab ad ESRIN-ESA è quello di comprendere come superare gli attuali confini dell’osservazione della Terra (OT), del modo in cui l’OT viene concepita, progettata e implementata.” Aggiunge Simonetta Cheli, Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra di ESA e Capo di ESRIN. “L’obiettivo finale è potenziare la componente di innovazione di questo settore, per rafforzare la competitività dell’Europa a livello mondiale sia dal punto di vista scientifico che commerciale. Quando abbiamo iniziato a interagire con quello che ora sono i Leonardo Labs, abbiamo riconosciuto immediatamente le potenziali sinergie e complementarietà che avrebbero potuto contribuire notevolmente a questa visione. Siamo molto soddisfatti di aver rafforzato il nostro rapporto con questi importanti partner industriali attraverso una collaborazione che ha al centro temi che sicuramente vediamo nel futuro dell’osservazione della Terra”.

Articoli correlati

Il Gruppo Leonardo vanta un rapporto consolidato con ESA, ulteriormente rafforzato dall’accordo siglato con Φ-lab”. Sottolinea Franco Ongaro, Chief Technology and Innovation Officer di LeonardoL’intesa con ESA consentirà di mettere a fattor comune le nostre competenze in ambiti quali AI, big data e calcolo quantistico, combinate con le capacità computazionali dell’infrastruttura HPC di Leonardo, davinci-1, per incrementare applicazioni di metodologie innovative nell’osservazione della Terra e nel più ampio contesto spaziale. L’accordo è espressione della vision dell’azienda che punta al rafforzamento delle attività di ricerca, svolte attraverso il network dei Leonardo Labs – la rete di laboratori dell’azienda orientata alla sfera digitale – e il consolidamento delle attività di open innovation che rappresentano, entrambe, fattori determinati di crescita e competitività”.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Il futuro della Terra è sempre più legato allo Spazio. Rafforzare la capacità di analizzare, elaborare e valorizzare i dati provenienti dai satelliti di osservazione è fondamentale per la sostenibilità ambientale, per il miglioramento della vita sul nostro Pianeta e per la sua protezione, oltre a offrire importanti opportunità nell’ambito della Space Economy” ha dichiarato Luigi Pasquali, Coordinatore delle attività spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio. “La collaborazione tra i Leonardo Labs e il Φ-lab di ESA accelererà lo sviluppo di nuove soluzioni in questo ambito, facendo leva su infrastrutture innovative e sugli specialisti dell’Agenzia Spaziale Europea e di Leonardo, Telespazio ed e-GEOS. Un team multidisciplinare, con competenze che spaziano da ingegneria e informatica applicate alla gestione di sistemi complessi quali satelliti e flotte di droni, a matematica e fisica per l’analisi del dato acquisito e lo sviluppo di applicazioni”.

(Fonte: Leonardo)

 

L’articolo AI per l’earth observation: Leonardo, Telespazio ed e-GEOS siglano intesa con Φ-lab di ESA proviene da Geosmart Magazine.

 

 Le nuove frontiere dell’AI per l’earth observation. Leonardo, Telespazio ed e-GEOS siglano intesa con Φ-lab, il centro di ricerca dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), dedicato allo studio di nuove tecnologie per
L’articolo AI per l’earth observation: Leonardo, Telespazio ed e-GEOS siglano intesa con Φ-lab di ESA proviene da Geosmart Magazine. 

​ 

Read More 

Geo-IT, AI, bigdata, immagini satellitari, opendata, satelliti 

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023

Veracode rivoluziona la sicurezza cloud-native con un duo dinamico: DAST Essentials e Veracode GitHub App

Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…

28 Novembre 2023

Il software di finanza autonoma di HighRadius riceve il sesto brevetto IA per la funzionalità di acquisizione di dati da documenti

HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…

28 Novembre 2023

Reply si aggiudica due AWS Partner Awards 2023: System Integrator Partner of the Year EMEA e Energy and Utilities Partner of the Year Global

Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…

28 Novembre 2023

Dialogare con Luigi Einaudi oggi è possibile, grazie all’intelligenza artificiale

Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…

28 Novembre 2023

bp sceglie AssetWise Lifecycle Information Management e AssetWise Reliability come standard per la gestione delle informazioni e l’integrità degli asset

Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…

27 Novembre 2023

Innovazioni basate sull’intelligenza artificiale all’#RSNA23 che consentono agli operatori sanitari di concentrarsi sulla cura dei pazienti

Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…

26 Novembre 2023