Intelligenza Artificiale

La Stanford University HAI ha pubblicato l’Index Report 2022

È stato pubblicato l’AI Index Report, un rapporto annuale sullo stato dell’intelligenza artificiale edito dallo Stanford Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (HAI) arrivato ormai alla sua quinta edizione.

L’AI Index è un’iniziativa indipendente dello Stanford Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (HAI), guidata dall’AI Index Steering Committee, un gruppo interdisciplinare di esperti provenienti da tutto il mondo accademico e industriale. Il rapporto annuale traccia, raccoglie, distilla e visualizza i dati relativi all’intelligenza artificiale, consentendo ai responsabili delle decisioni di intraprendere azioni significative per far progredire l’IA in modo responsabile ed etico tenendo conto degli esseri umani.

Il rapporto di quest’anno misura e valuta il rapido tasso di avanzamento dell’IA dalla ricerca e sviluppo alle prestazioni tecniche ed etica, all’economia e all’istruzione, alla politica e alla governance dell’IA e altro ancora. L’ultima edizione include dati provenienti da un’ampia serie di organizzazioni accademiche, private e senza scopo di lucro, nonché più dati autoraccolti e analisi originali rispetto a qualsiasi altra edizione precedente.

Articoli correlati

L’ultima edizione include dati provenienti da un’ampia serie di organizzazioni accademiche, private e senza scopo di lucro, nonché più dati autoraccolti e analisi originali rispetto a qualsiasi edizione precedente, incluso un capitolo ampliato sulle prestazioni tecniche. Un nuovo sondaggio tra ricercatori di robotica in tutto il mondo, dati sui record della legislazione globale sull’IA in 25 paesi e un nuovo capitolo con un’analisi approfondita delle metriche etiche dell’IA tecnica.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Nel rapporto si evidenziano i seguenti punti:
  • grandi modelli linguistici (LLM) stanno stabilendo nuovi record nei benchmark tecnici, ma nuovi dati mostrano che i modelli più grandi sono anche più affetti da bias rispetto ai modelli di dimensioni inferiori;
  • Gli investimenti privati nell’AI ammontano a circa 93,5 miliardi di dollari nel 2021, più del doppio rispetto al 2020;
  • Stati Uniti e Cina hanno avuto il maggior numero di collaborazioni cross-country in pubblicazioni sull’AI dal 2010 al 2021, aumentando cinque volte rispetto al 2010;
  • La ricerca sull’equità e la trasparenza (o, in una parola, l’etica) nell’AI è esplosa, con un aumento di pubblicazioni quintuplo rispetto al 2014.
  • Rispetto al 2018, il costo per addestrare un classificatore di immagini è diminuito del 63,6%. L’abbattimento dei costi di addestramento favorisce un’adozione commerciale più diffusa.
  • Da un’analisi in 25 Paesi, risulta che il numero dei disegni di legge contenenti i termini “intelligenza artificiale” poi effettivamente trasformati in legge è 18. In aumento rispetto il 2016 quando passò a malapena una singola legge. La Spagna, il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno approvato il maggior numero di disegni di legge relativi all’AI nel 2021, adottandone tre ciascuno.

Per scaricare il report puoi cliccare qui: AI Index Report 2022

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023