Nel sito web dello sviluppatore, nonché dei due principali “App store”, Replika viene presentata come una chatbot in grado di migliorare l’umore e il benessere emotivo dell’utente, aiutandolo a comprendere i suoi pensieri e i suoi sentimenti, a tenere traccia del suo umore, ad apprendere capacità di coping (ossia, di controllo dello stress) a calmare l’ansia e a lavorare verso obiettivi come il pensiero positivo, la gestione dello stress, la socializzazione e la ricerca dell’amore.
Sin dall’antichità l’uomo ha sperimentato pratiche per la ricerca del ben-essere, inteso come “lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”, secondo la definizione della Commissione salute dell’Osservatorio europeo sui sistemi e sulle politiche sanitarie. Ed è sicuramente lecito anche oggi, considerato il livello di sviluppo delle nuove tecnologie, predisporre strumenti digitali di supporto all’altrui ricerca di benessere.
Alcune persone pensano che il benessere sia una condizione che si possa raggiungere soltanto da soli, per altri che serva un maestro o un altro tipo di guida, per altri ancora che ci si possa aiutare con rimedi naturali, con l’alimentazione sana, i benefici dello sport e della meditazione e molto altro ancora. Quindi, perché non attraverso nuove tecnologie? Perché non poter migliorare il proprio benessere attraverso l’intelligenza artificiale ?
Se pensiamo che lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere possa esser costruito e mantenuto attraverso l’uso della razionalità, intesa come capacità di calcolo, allora meglio affidarsi agli algoritmi intelligenti, in grado di elaborare velocemente mole di dati impensabile per noi umani.
Se invece pensiamo che tale condizione possa esser raggiunta dopo una passeggiata nei boschi o in riva al mare, dopo esser stati a un concerto o allo stadio, dopo aver abbracciato un amico o ascoltato i suoi progetti di vita futura, allora possiamo comprendere quale sia il potere agentivo delle nuove tecnologie, capaci di costituire relazioni intellettuali e sociali orientando il nostro comportamento. Non possiamo sottovalutare l’impatto che le nuove tecnologie hanno sul modo di “vivere noi stessi” e il mondo che ci circonda, producendo sia rischi che potenzialità positive. La difficoltà sta nel districarsi consapevolmente tra rischi e benefici, cercando di allontanare gli uni e di non perdere gli altri.
Oggi il Garante per la protezione dei dati personali (vedi provvedimento del 2 febbraio 2023) ha puntualmente vigilato sul rispetto delle regole in materia di trattamento dati, impedendo alla chatbot di proporre a minori contenuti assolutamente inidonei rispetto al loro grado di sviluppo e di consapevolezza, e ciò può contribuire a creare un clima di fiducia nei confronti delle istituzioni. Tuttavia, quando sarà raggiunta la conformità rispetto al quadro regolatorio formale, assicurata la compliance formale, quali strumenti avremo e come si potrà vigilare rispetto a tutti quei soggetti che versano in stato di fragilità emotiva?
La protezione dei dati personali è protezione della persona, nei suoi diritti e libertà fondamentali, nella su integrità psico-fisica, spesso minata da un utilizzo poco consapevole del digitale e delle tecnologie emergenti nonché dalla mancanza di una componente etica condivisa.
BlogInnovazione.it
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…
Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…
Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…
Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…
Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…
CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…
La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…
Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…
Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…