Comunicati Stampa

Creatività e innovazione al servizio della ricerca: gli NFT di Acaref

La Fondazione che si occupa di ricerca e assistenza ai malati di Atassia Spinocerebellare lancia un sistema tecnologico per finanziare le proprie attività in campo sociale partendo da un’idea del testimonial Rudy Bandiera.

Acaref, Fondazione con sede a Ferrara che sostiene la ricerca, oltre a occuparsi di assistenza a malati e disabili, punta con sempre maggiore convinzione sui mezzi digitali per divulgare le proprie attività nel terzo settore.
L’ultima iniziativa in ordine di tempo è quella relativa alla predisposizione di 70 NFT aventi come oggetto la ricerca su una terribile malattia quale l’atassia spinocerebellare.

Si tratta di immagini tratte dai laboratori dell’Università di Ferrara dove si studiano incessantemente possibili cure per contrastare in modo sempre più efficace questa patologia neurologica genetica.

Ai primi donatori che aderiranno all’iniziativa speciale di Acaref sarà inviato un NFT, unico e irripetibile. Un’idea lanciata da Rudy Bandiera, divulgatore di fama nazionale in materia di comunicazione e innovazione, divenuto recentemente testimonial di Acaref, e attuata attraverso il supporto di due professionisti della comunicazione, Leonardo Rosa e Silvia Malacarne.

Giampietro Domenicali, direttore di Acaref, ha così spiegato questa speciale campagna nel campo del sociale.

“Da diversi mesi abbiamo voluto incrementare le attività legate ai servizi digitali. In particolare, abbiamo accolto con vero entusiasmo l’idea di Rudy Bandiera, grande esperto di nuove tecnologie, per fare qualcosa di entusiasmante e originale. Un regalo destinato a chi ci aiuterà a finanziare convintamente la ricerca sull’atassia spinocerebellare, una missione che fa parte della nostra identità sin dalla nascita di Acaref nel 2012, unitamente alle attività assistenziali verso malati, disabili e anziani. Chi crederà in questo progetto riceverà un pezzetto virtuale di ricerca, attraverso un elemento digitale non replicabile. Ci siamo informati su cosa sono gli NFT, notando che a livello globale alcune opere di questo tipo hanno ricevuto quotazioni astronomiche, essendo pezzi unici. Noi non possiamo promettere che un NFT di Acaref sia rivalutato a somme altissime da qua al futuro, ma di certo, il fatto di essere tra le prime Onlus in assoluto a dar vita a un’operazione del genere, garantisce al singolo donatore di aderire a un progetto pionieristico e ambizioso. Al di là di questo – specifica il direttore di Acaref – chiunque dona fa qualcosa di assolutamente pregevole, contribuendo a sostenere gli enormi costi della ricerca per sconfiggere una patologia purtroppo ancora incurabile”.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
L’iniziativa è partita a maggio.

A essere premiate saranno le prime 70 persone che effettueranno una donazione alla Fondazione di almeno 100 euro, oltre a fornire il codice del proprio wallet elettronico per acquisire un NFT, Non-Fungeble Token, di Acaref.

Per informazioni: info@acaref.org / www.acaref.org

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023