Tutto quello che dovrete fare sarà immergere l’abito in acqua. Un’utopia? Non proprio, stando almeno ad alcuni ricercatori dell’Università di Friburgo che hanno progettato un nuovo materiale idrorepellente che se graffiato o danneggiato è in grado di autoripararsi.
Per mettere a punto il materiale innovativo, il team di ricercatori, guidati dal professor Jürgen Rühe, si è concentrato sulla pelle di serpente e di lucertola, rettili che mutano la propria pelle, rigenerandola autonomamente. Così facendo, scrive il “Daily Mail”, i ricercatori hanno realizzato tre strati di tessuto servendosi di una pellicola che re
Staremo a vedere se l’innovazione andrà a soddisfare un nuovo settore, cioè se lo spazio esistente tra i settori alternativi ha aperto un’opportunità per una reale innovazione di valore. Il mercato risponderà positivamente se l’appeal funzionale della “semplicità dell’autoriparazione” renderà l’abito maggiormente acquistabile, oltre all’appeal emotivo dell’acquisto e dell’indossare un bel vestito.
Staremo a vedere se il nuovo tessuto consentirà l’accesso ad un nuovo oceano blu.
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…
Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…
HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…
Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…
Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…
Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…
Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…