Comunicati Stampa

Un team multidisciplinare di professionisti e ricercatori per l’anfiteatro ritrovato di Volterra

Dalla terra, la memoria completamente perduta di imponenti resti archeologici trova nuova luce grazie ad un team multidisciplinare di professionisti e ricercatori.

Si tratta di un anfiteatro a tre ordini di gradinate (circa 82 x 64 metri) realizzato nella vallecola prossima alla celebre Porta Diana, non lontano dal teatro romano e lungo il percorso probabilmente di una antica via etrusca, successivamente ricalcato dal Cardo della colonia romana.

Il 15 novembre scorso si sono concluse le attività di scavo archeologico dell’anfiteatro di Volterra sotto la direzione scientifica di Elena Sorge, archeologa e funzionaria della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno (SABAP PI-LI), scoperto cinque anni fa, nel 2015, durante l’inizio di alcuni interventi di archeologia preventiva.

Un evento straordinario che non accadeva da circa mezzo secolo, in cui si scava un anfiteatro per intero con le moderne metodologie d’indagine stratigrafica. Una scoperta che ha sorpreso gli studiosi e apre il dibattito sull’effettiva importanza di Volterra in epoca romana.

Dalla terra, la memoria completamente perduta di questi imponenti resti trova nuova luce grazie ad un team multidisciplinare di professionisti e ricercatori. Si tratta di un anfiteatro a tre ordini di gradinate (circa 82 x 64 metri) realizzato nella vallecola prossima alla celebre Porta Diana, non lontano dal teatro romano e lungo il percorso probabilmente di una antica via etrusca, successivamente ricalcato dal Cardo della colonia romana.


Proprio perché lo scavo risulta un’attività per sua natura distruttiva, il rilievo archeologico, svolto per tutto il periodo dell’indagine archeologica, rappresenta il principale mezzo di documentazione del manufatto.

A dare il proprio contributo, per uno studio dettagliato dei ritrovamenti, il CNR ISPC di Firenze ha seguito e realizzato il progetto di rilievo digitale del monumento.

Articoli correlati

La campagna di rilievo è stata realizzata dal ricercatore CNR ISPC di Firenze Giorgio Franco Pocobelli, applicando le tecniche di restituzione fotogrammetrica e l’uso di software di modellazione 3D (Structure from Motion). Collimando punti topografici georeferenziati con stazione totale o GPS e applicando i principi della stereoscopia, è possibile ottenere un modello a nuvola di punti geometricamente corretto, mantenendo il cromatismo fotografico.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Il settore nord dell’anfiteatro in corso di scavo. Modello 3D ottenuto con immagini da drone | © CNR – Servizio Fly & Sense

La collaborazione con il consorzio C4 Basso Valdarno e il CNR di Pisa – Servizio Fly & Sense, per l’utilizzo di piattaforme SAPR, e con Paolo Nannini della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo (SABAP SI-GR-AR) con il pallone frenato, ha permesso di realizzare modelli digitali con immagini ottenute da voli a bassa quota di 15-20 metri.

Lo scavo ha permesso di evidenziare varie fasi di frequentazione dopo l’abbandono dell’edificio, che allo stato attuale delle conoscenze – il materiale è ancora in corso di studio – sembra avvenuto nel corso del IV secolo d.C.: le tracce di focolai e i solchi di aratro individuati a quote differenti per il progressivo innalzamento dell’interro naturale ne sono la testimonianza.

La campagna di scavo si conclude con numerosi ed interessanti scoperte, tra le quali merita menzionare il ritrovamento delle gallerie voltate, in perfetto stato di conservazione, che permettevano agli spettatori di accedere ai differenti ordini di gradinate e che verranno indagate nella prossima campagna archeologica e l’ingresso settentrionale all’anfiteatro sotto al quale corre un ampio cunicolo di 4 piedi romani (1,20 m), la cui funzione verrà chiarita con la prosecuzione delle indagini.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Reply ottiene 4 Oracle EMEA Cluster Partner Awards nelle categorie Innovation, Business Impact e Customer Success

Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…

19 Settembre 2023

MasterZ, il Master su Blockchain e WEB 3.0 piu grande d’Europa, lancia una nuova piattaforma dedicata all’apprendimento, alla pratica e al lavoro

MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…

19 Settembre 2023

Lo Zayed Sustainability Prize annuncia 33 finalisti che promuovono iniziative di sostenibilità globale

33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…

18 Settembre 2023

Tendenze emergenti e innovazioni nella ricerca biologica: dal banco al letto del paziente

I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…

17 Settembre 2023

3D Systems semplifica la produzione e promuove l’innovazione continua mediante l’internalizzazione della produzione di piattaforme di stampa aggiuntive

L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…

17 Settembre 2023

Biognosys presenta innovazioni tecnologiche e progressi scientifici per rendere il proteoma utilizzabile per la ricerca sulle scienze della vita al Congresso mondiale HUPO 2023

L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine ​​leader del settore…

16 Settembre 2023

Mattermost lancia nuove partnership per favorire una maggiore innovazione e adozione nel settore pubblico

Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…

16 Settembre 2023

United Cloud, il polo per l’innovazione in più rapida crescita dell’Europa sud-orientale, seleziona Verimatrix XTD per la protezione delle app mobili

La piattaforma di punta TV 2.0 di United Cloud, estremamente popolare con il nome commerciale EON TV, acquisisce potenti difese…

14 Settembre 2023

Armis presenta Armis Centrix™, la piattaforma di gestione dell’esposizione informatica alimentata dall’IA

Armis Centrix™ consente alle organizzazioni di vedere, proteggere e gestire tutte le risorse virtuali, garantendo la difesa e la gestione…

13 Settembre 2023

Nanotecnologia nella somministrazione di farmaci oculari: piccole soluzioni per grandi sfide

La nanotecnologia ha inaugurato una nuova era nella somministrazione di farmaci oculari, offrendo soluzioni piccole ma potenti per superare sfide…

13 Settembre 2023