marcatrice industriale

Le marcatrici industriali sono dispositivi utilizzati per incidere o stampare informazioni permanenti o semi-permanenti su oggetti e materiali, tipicamente in ambito produttivo o manifatturiero.

Cosa servono le marcatrici industriali

Le marcatrici industriali vengono usate per:

  • Tracciare prodotti (codici seriali, QR code, codici a barre)
  • Identificare componenti (loghi, date di produzione, lotti)
  • Garantire la tracciabilità lungo la catena di produzione
  • Prevenire la contraffazione

Tipi principali di marcatrici industriali

Tipo di marcatriceTecnologia usataMateriali adattiEsempi di uso
LaserRaggio laserMetallo, plastica, vetroMarcatura di precisione su acciaio
A micropercussionePunta vibranteMetallo, plastica duraCodici su telai auto, targhette
A getto d’inchiostroInchiostro ad alta velocitàCarta, plastica, vetro, metalloData di scadenza su confezioni
TermicheCalore e pellicoleEtichette, imballaggiCodici su etichette adesive
ElettrochimicheReazione chimicaMetalli conduttiviMarcatura su utensili o lame

Come funziona una Marcatrice Industriale Laser

Una marcatrice industriale laser funziona utilizzando un raggio laser ad alta intensità per incidere o marcare la superficie di un materiale. È una tecnologia molto precisa, veloce e durevole, utilizzata in numerosi settori industriali.

Come funziona passo per passo

  1. Generazione del raggio laser
    Un generatore produce un raggio laser concentrato (tipicamente a fibra, CO₂ o UV) che viene diretto verso una lente di focalizzazione.
  2. Focalizzazione del raggio
    Il raggio viene concentrato in un punto molto piccolo tramite una lente, aumentando l’energia per unità di superficie.
  3. Movimentazione del fascio
    Un sistema di specchi mobili (detto galvanometro) orienta il raggio laser per disegnare il testo, il codice o il logo sulla superficie.
  4. Interazione con il materiale
    Il laser modifica la superficie del materiale in uno dei seguenti modi:
    • Marcatura: cambia il colore o la riflettività (senza rimuovere materiale)
    • Incisione: rimuove una piccola quantità di materiale
    • Ablazione: rimuove rivestimenti superficiali (es. vernice)
  5. Controllo tramite software
    Il disegno da marcare viene caricato tramite un software CAD o di controllo macchina, che guida il laser con estrema precisione.
larcatrice industriale laser

Tipi di laser e materiali compatibili

Tipo di laserMateriali adattiEsempi di uso
FibraMetalli, plastica duraCodici su acciaio, alluminio
CO₂Legno, vetro, pelle, plasticaMarcatura su imballaggi, etichette
UVMateriali sensibili al caloreElettronica, medicale, plastica fine

Come funziona una marcatrice industriale a micropercussione

Una marcatrice industriale a micropercussione è un dispositivo che incide testi, codici o simboli su una superficie utilizzando una punta vibrante che colpisce il materiale con rapidità e precisione. È molto usata per la tracciabilità permanente di componenti metallici o plastici.

Come funziona passo per passo

  1. Testina di marcatura
    Una punta in metallo duro (solitamente in carburo di tungsteno) è montata su un sistema controllato elettronicamente o pneumaticamente.
  2. Movimento controllato
    La testina si muove lungo gli assi X e Y, guidata da un software, per seguire il disegno o il testo da incidere.
  3. Percussione rapida
    La punta colpisce la superficie con micro-impatti ad alta frequenza, creando una serie di piccoli punti che formano lettere, numeri o codici.
  4. Controllo software
    Il disegno viene caricato tramite un software che permette di regolare:
    • Profondità della marcatura
    • Velocità
    • Forza dell’impatto
    • Font e dimensioni

Come funziona una marcatrice industriale a getto di inchiostro

Una marcatrice industriale a getto di inchiostro (o inkjet industriale) è un dispositivo che stampa informazioni su prodotti o imballaggi senza contatto fisico, spruzzando minuscole gocce di inchiostro direttamente sulla superficie da marcare.

Come funziona passo per passo

  1. Generazione dell’inchiostro
    • L’inchiostro viene pompato da un serbatoio verso una testina di stampa.
    • Può essere a base d’acqua, solvente o UV, a seconda del materiale da marcare.
  2. Formazione delle gocce
    • La testina crea micro-gocce di inchiostro (spesso tramite vibrazioni piezoelettriche o pressione).
    • Le gocce vengono caricate elettricamente e direzionate con precisione.
  3. Espulsione e marcatura
    • Le gocce vengono spruzzate sulla superficie del prodotto mentre questo si muove lungo la linea di produzione.
    • Il tutto avviene senza contatto, anche su superfici irregolari o in movimento.
  4. Asciugatura rapida
    • L’inchiostro si asciuga in pochi secondi, spesso con l’aiuto di aria calda o lampade UV.
  5. Controllo tramite software
    • Il sistema è gestito da un software che permette di impostare:
      • Testi, date, codici a barre, QR code
      • Font, dimensioni, posizione
      • Velocità e frequenza di stampa

Autore