Comunicati Stampa

TenCate Protective Fabrics e l’Università di scienze applicate Saxion sottoscrivono un protocollo d’intesa

Il gruppo di TenCate Protective Fabrics guidato da Michael Laton si è recato nello stabilimento olandese di TenCate Protective Fabrics. Il gruppo ha visitato i laboratori di Saxion del gruppo di ricerca Lightweight Structures, per firmare una partnership essenziale per realizzare innovativi tessuti protettivi.

NIJVERDAL, Paesi Bassi–(BUSINESS WIRE)–Il 15 settembre, una numerosa delegazione di TenCate Protective Fabrics ha visitato la sede del gruppo di ricerca Sustainable & Functional Textiles dell’Università Saxion (Enschede, Paesi Bassi), guidato da Jan Mahy.

Il gruppo di TenCate Protective Fabrics – una multinazionale produttrice di tessuti con sede centrale a Union City, nello Stato della Georgia – guidato da Michael Laton, Vicepresidente innovazione e strategia globale, si è recato a Saxion e anche nello stabilimento olandese di TenCate Protective Fabrics che si trova a Nijverdal, Paesi Bassi. Il gruppo ha visitato i laboratori di Saxion – il Circular Textile Lab e il Thermoplastic Composites Lab – del gruppo di ricerca Lightweight Structures guidato da Ferrie van Hattum.

Il culmine della visita è stato la sigla di un protocollo d’intesa che definisce le modalità d’impegno alla collaborazione tra le due parti.

Sia l’azienda che l’università sono centri delle tecnologie dei tessuti – impegnate a fare progressi in termini di sostenibilità, comfort e prestazioni. Consapevoli dei vantaggi conseguibili sfruttando la combinazione dell’esperienza nel settore e delle risorse dei due organismi, i gruppi dirigenti di TenCate Protective Fabrics e di Saxion considerano questa partnership essenziale per realizzare innovativi tessuti protettivi.

Michael Laton, Vicepresidente innovazione e strategia globale presso TenCate Protective Fabrics

“Sia noi che Saxion siamo impegnati a innovare nel settore dei tessuti e pertanto guardiamo con fiducia alle possibilità aperte da questo nuovo accordo scientifico. Sfruttare i punti di forza e le capacità di entrambe può solo aiutare a conseguire l’obiettivo condiviso di offrire punti di vista originali e soluzioni innovative nel settore dei tessuti protettivi. Si tratta solo dell’inizio di una collaborazione lunga e produttiva tra TenCate Protective Fabrics e Saxion”. – Michael Laton, Vicepresidente innovazione e strategia globale presso TenCate Protective Fabrics

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

“I progetti di ricerca applicata di Saxion hanno suscitato l’interesse crescente di aziende operanti nell’intera catena dei tessuti che desiderano stringere una collaborazione pluriennale, sostenibile con Saxion. Noi di Saxion consideriamo con attenzione gli ambiziosi obiettivi di TenCate Protective Fabrics nel campo della sostenibilità. I tessuti di alta qualità che essa produce sono perfetti ai fini del lavoro di ricerca del gruppo Sustainable & Functional Textiles. Siamo così in grado di collegare innovazione e tecnologica creativa ad attività di istruzione e, in ultima analisi, ad avere un impatto nel mondo”. – Raimond Bartelink, Direttore della Scuola di tecnologia creativa presso Saxion

Ora formalizzato tramite il protocollo d’intesa, il nuovo accordo getta le basi per l’impegno di entrambe le parti a mantenere una collaborazione strutturale e strategica per anni e anni.

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.

Fonte Businesswire.com

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023