Articoli

Innovazione nel settore sorveglianza e pubblica sicurezza: rilevamenti basati su AI

L’applicazione di analisi basata su intelligenza artificiale (AI) consente su oltre 100 modelli di telecamere i-PRO l’apprendimento on-site di una scena grazie a una serie di immagini

i-PRO Co. Ltd. aggiungerà l’AI Scene Change Detection alla propria gamma di potenti applicazioni di analisi a bordo camera basate su AI. Grazie alla più recente tecnologia di analisi basata su AI, il rilevamento del cambio di scena è la prima applicazione analitica basata sull’intelligenza artificiale che consente un facile apprendimento di una scena onsite. Quando si verificano anomalie nel campo visivo della telecamera, è possibile inviare una segnalazione di allarme ai team della sicurezza e operativi.

AI Scene Change Detection

Al momento del rilascio, la nuova applicazione sarà disponibile su oltre 100 modelli di telecamere i-PRO AI. A differenza delle tradizionali funzionalità di rilevamento degli oggetti basate su AI, che avvisano o segnalano quando gli oggetti attraversano linee di demarcazione o entrano in zone predefinite, il rilevamento del cambio di scena consente agli utenti di “insegnare” a una telecamera di sorveglianza come appare un’intera scena in uno stato di normalità.

L’analisi segnala un’anomalia ogni volta che una porzione preselezionata della scena ha uno scostamento rispetto alla normalità, come nel caso di una porta che rimane aperta più a lungo del normale o una scorta sugli scaffali di un negozio che si esaurisce oltre un limite prestabilito. Grazie alle impostazioni personalizzate della soglia, i cambiamenti limitati a un breve e accettabile lasso di tempo vengono ignorati, poiché la scena rientra nella normalità. L’utilizzo del rilevamento degli oggetti basato su AI consente di escludere automaticamente le persone o i veicoli che
attraversano la scena.

Norio Hitsuishi, Responsabile della gestione dei prodotti presso i-PRO Co., Ltd.

“Riteniamo che la Scene Change Detection di i-PRO rappresenti la prima applicazione a bordo camera basata sull’intelligenza artificiale del settore, in grado di ottimizzare l’algoritmo di rilevamento della scena imparando dalle immagini acquisite”.

Articoli correlati

“La nostra esclusiva implementazione è molto potente e consente agli utenti di specificare il livello di cambiamento che fa scattare un allarme dopo un determinato periodo di tempo. Ad esempio, una porta esterna deve potersi aprire e chiudere senza far scattare l’allarme. Utilizzando il rilevamento del cambio di scena, gli utenti possono impostare l’allarme solo se la porta viene lasciata aperta per più di 5 minuti. Questa è un’opzione che le tradizionali analisi di rilevamento del movimento non possono offrire”.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Elaborazioni a bordo camera

L’applicazione di rilevamento del cambio di scena può essere utilizzata contemporaneamente ad altre applicazioni, come il rilevamento del movimento degli oggetti basato su AI, consentendo ai professionisti della sicurezza di effettuare più rilevamenti con una sola telecamera. Non è necessario un server di fascia alta, poiché tutta l’elaborazione avviene a bordo camera. L’applicazione Scene Change Detection può apprendere una varietà di scenari, monitorando i cambiamenti che avvengono in un massimo di 16 aree per ciascuno scenario. Un evento di allarme può essere ricevuto tramite il plug-in Active Guard di i-PRO, installato sui più diffusi sistemi di gestione video (VMS) di vendor quali Genetec, Milestone e Video Insight.

Installazione

L’installazione è semplice grazie al Configuration Tool di i-PRO, che guida l’utente in ogni fase del processo, dall’apprendimento della scena con immagini multiple acquisite a intervalli che coprono una varietà di condizioni di illuminazione, all’impostazione delle soglie per i cambiamenti nell’immagine all’interno dell’area per monitorata.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023