TBM: come funzionano i tunnel sotterranei di Musk
The Boring Company, TBM, l’ultimo visionario progetto di Elon Musk, punta a rivoluzionare la mobilità urbana, liberandola dal traffico veicolare di superficie attraverso una rete di tunnel sotterranei in cui le auto potranno sfrecciare a 200 km/h.
Dopo Tesla e Space X, Elon Musk punta a rivoluzionare anche il settore dei trasporti sotterranei con The Boring Company, la più recente delle sue aziende, pronta a raccogliere forse la più grande sfida a cui Musk sia stato sottoposto: eliminare il traffico superficiale nelle metropoli, “veicolandolo” sotto terra.
Al di là di ogni aspettativa, procedono i lavori sulla The Boring Company, una delle ultime trovate più stravaganti di Elon Musk che propone ti trasportare le auto attraverso una rete di tunnel sotterranei per evitare il traffico. Nelle scorse ore il (geniale? Eccentrico? Decidete voi) miliardario ha condiviso su Instagram uno dei primi “test drive” delle slitte su cui andranno posizionate le auto. Si muove a ben 200 chilometri all’ora!
In un altro post, Musk ha spiegato che il piano per il primo tunnel è di collegare l’aeroporto internazionale di Los Angeles (LAX) alle città limitrofe di Culver City, Santa Monica, Westwood e Sherman Oaks. Un tragitto che in condizioni di traffico tipiche potrebbe impiegare intorno alla mezz’ora, usando i tunnel sotterranei richiederebbe appena 5 minuti. Più avanti, spiega sempre Musk, l’obiettivo è connettere tutta l’area di Los Angeles.