Intelligenza Artificiale

Marchio CE per sistema AI che legge le radiografie senza supervisione umana

L’Unione Europea ha recentemente autorizzato uno strumento di intelligenza artificiale che legge le radiografie del torace senza la supervisione umana “dei radiologi”. Si tratta, come dichiara l’azienda in un comunicato, della prima volta che uno strumento di questo tipo – ovvero senza l’input di esperti umani – ottiene il marchio CE di classe IIb.

Il sistema, chiamato ChestLink, è stato sviluppato da Oxipit ed è progettato per inviare automaticamente i rapporti dei pazienti su quelle radiografie che ritiene normali, senza anomalie. Tutte le immagini che lo strumento segnala come potenziali problemi, invece, sono inviate a un radiologo per la revisione.

Dal momento che la maggior parte delle radiografie di cure primarie non hanno problemi, automatizzare il processo per queste scansioni potrebbe liberare tempo ai radiologi. L’azienda ora prevede di richiedere anche l’approvazione della FDA negli Stati Uniti.

Tuttavia, i dispositivi AI autonomi come ChestLink sono controversi tra i professionisti medici. Organizzazioni come l’American College of Radiology e la Radiological Society of North America si sono espresse contro il loro uso, dicendo che non sono ancora pronti per l’uso clinico a causa dell’incoerenza e della mancanza di prestazioni al di fuori degli ambienti di test.

Articoli correlati

Oxipit sostiene che ChestLink ha fatto zero errori “clinicamente rilevanti” durante i programmi pilota in più sedi. L’azienda dice che prima di essere usato autonomamente lo strumento dovrebbe essere introdotto gradualmente, con una fase iniziale di supervisione umana.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Responsabilità individuale

Uno dei nodi non ancora sciolti, però, resta quello della responsabilità individuale. In Italia, ma sarà probabilmente così anche in altri Paesi, solo esseri umani iscritti al pertinente albo professionale possono effettuare diagnosi. Questo significa che anche le diagnosi negative refertate dal software prima di essere inviate al paziente dovranno essere firmate da un medico. Vi saranno medici disposti ad apporre la firma senza neanche vedere i referti? Saranno pronti ad affrontare una denuncia per negligenza per quell’1% di diagnosi errate, nel caso i pazienti decidano di procedere legalmente?

Ad ogni modo, se tutto andrà secondo i piani, l’azienda afferma che le prime strutture sanitarie potranno iniziare a usare ChestLink già nel 2023.

Articolo estratto dal Post di Luca Sambucci, se vuoi leggere l’Notizie.AI

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023

Veracode rivoluziona la sicurezza cloud-native con un duo dinamico: DAST Essentials e Veracode GitHub App

Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…

28 Novembre 2023

Il software di finanza autonoma di HighRadius riceve il sesto brevetto IA per la funzionalità di acquisizione di dati da documenti

HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…

28 Novembre 2023

Reply si aggiudica due AWS Partner Awards 2023: System Integrator Partner of the Year EMEA e Energy and Utilities Partner of the Year Global

Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…

28 Novembre 2023

Dialogare con Luigi Einaudi oggi è possibile, grazie all’intelligenza artificiale

Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…

28 Novembre 2023

bp sceglie AssetWise Lifecycle Information Management e AssetWise Reliability come standard per la gestione delle informazioni e l’integrità degli asset

Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…

27 Novembre 2023

Innovazioni basate sull’intelligenza artificiale all’#RSNA23 che consentono agli operatori sanitari di concentrarsi sulla cura dei pazienti

Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…

26 Novembre 2023