La spinta inflazionistica e l’aumento dei tassi di interesse stanno rendendo l’accesso al credito sempre più costoso, incidendo sui volumi di scambio delle compravendite immobiliari. Un segnale da cogliere per intercettare il trend 2023, è dato dalla dimensione dell’offerta immobiliare disponibile.
Il report pubblicato, prende in esame l’andamento degli ultimi 4 mesi nei capoluoghi di regione fornendo uno stato (discesa/salita/stabile). A questo si aggiunge il dato percentuale rispetto a gennaio 2022.
Lo stock immobiliare di Milano risulta stabile negli ultimi 120 giorni e registra +5,08% rispetto al 2022. Diverso scenario per Roma dove si evidenzia una riduzione dello stock disponibile (-7,94%). Gli estremi della classifica vedono Potenza con un aumento degli immobili in vendita pari al 13,57% e Palermo con una riduzione dell’offerta del 16,82%.
Tra i capoluoghi di provincia con una forte riduzione dello stock immobiliare, dividono il podio Lecce (-22,36%), Pisa (-22,34%) e Brescia (-12,88%).
L’aspetto che emerge in tutta la sua forza, è il sostanziale ridimensionamento della quantità di immobili proposti in vendita sui portali di annunci, segno che le case vendute non vengono rimpiazzate da nuova offerta.
L’andamento dello stock immobiliare è solo uno degli indicatori che evidenzia lo stato di salute del mercato. Per avere un quadro più completo, bisogna tener conto anche degli elementi macroeconomici che potrebbero generare ulteriori accelerazioni, decelerazioni o stabilizzazione dei prezzi.
ReOS è la big data company italiana (startup innovativa), che sviluppa soluzioni professionali per la valutazione immobiliare (AVM euromq.it) e fornisce dati e informazioni per migliorare la qualità degli annunci immobiliari
BlogInnovazione.it
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…
Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…
Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…
Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…
Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…
CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…
La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…
Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…
Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…