Comunicati Stampa

STEAM UP: progetto per la valutazione del potenziale di risparmio energetico conseguibile nei sistemi di produzione, distribuzione e utilizzo di  vapore

ISNOVA è project partner di STEAM UP

Il progetto si propone di valutare il rilevante potenziale di risparmio energetico associato alla realizzazione di interventi economicamente vantaggiosi nei sistemi a vapore di diversi settori industriali, mediante il ricorso a tecnologie efficienti già disponibili sul mercato, con il fine di contribuire al conseguimento degli obiettivi dell’UE in materia di efficienza energetica.

A tal fine, STEAM UP, sulla base dei risultati che scaturiranno da 75 diagnosi energetiche, attualmente in corso di realizzazione in diversi paesi U.E., elaborerà concreti casi aziendali che potranno essere di supporto ai decisori aziendali. Per assicurare la redditività degli investimenti da sostenere, sarà svolto un programma di sviluppo delle competenze del personale tecnico e di consulenza interessato.

Analisi e studi, condotti da varie organizzazioni e istituti di ricerca, indicano, l’esistenza di un ampio potenziale di risparmio energetico per l’industria europea che può essere ottenuto mediante interventi tecnicamente realizzabili ed economicamente convenienti. Lo scopo del progetto STEAM-UP è quello di promuovere l’efficienza energetica nei sistemi industriali di produzione, distribuzione e utilizzo del vapore, ottenendo un risparmio di energia pari a 55,6 GWh/anno e una riduzione delle emissioni di CO2.

Il potenziale di risparmio stimato per il settore industriale in Europa è pari al 13% del suo consumo complessivo; di questo potenziale, circa il 75% è associato all’utilizzo dei motori elettrici e del vapore.

I settori di interesse prioritario sono quelli ad alta intensità energetica, quali chimico-farmaceutico, cartario, alimentare e tessile.

STEAM UP, per favorire un significativo tasso di realizzazione delle misure di risparmio energetico, pone particolare enfasi sull’integrazione dei risultati della diagnosi con la gestione energetica aziendale. Per questo motivo, nel progetto è stato sviluppato l’Energy Centre Management (EnMC), un applicativo online che traduce automaticamente le raccomandazioni in articolati piani d’azione, comprendenti dettagliate informazioni sulla redditività degli investimenti.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Lo strumento include la presentazione di un chiaro caso aziendale che descrive sinteticamente le informazioni e i dati necessari per prendere decisioni di investimento. Gli Energy manager delle imprese interessate avranno così a disposizione un dettagliato diagramma di Gantt con l’indicazione delle azioni da svolgere, utile per assegnare compiti e definire le relative scadenze. Altre funzionalità dell’EnMC includono il monitoraggio delle misure di risparmio, il benchmarking e la disponibilità di una help desk.

Per approfondimenti vai direttamente sul sito STEAM UP

​  

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023