Pubblicato il secondo bando di gara del programma “Smarter Italy“, finanziato e promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale al fine di migliorare la mobilità sostenibile dei Comuni italiani attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie.
Anche questo secondo bando è dedicato alla Smart Mobility e in particolare all’ideazione di “Soluzioni innovative per il miglioramento della mobilità delle merci” ed è una procedura di Partenariato per l’Innovazione del valore di 7 milioni e 300mila euro ed ha ad oggetto attività di ricerca, innovazione fino al successivo acquisto della soluzione.
Tramite l’appalto si vuole quindi affidare un servizio di ricerca e innovazione per lo sviluppo, nonché l’acquisto e la messa in esercizio di una piattaforma innovativa in grado di abilitare lo sviluppo della mobilità urbana sostenibile delle merci, permettendo l’adozione di scelte, strategie, provvedimenti, interventi per perseguire la riduzione del numero di mezzi circolanti, a parità di volumi di merci trasportate e l’adozione di soluzioni caratterizzate da una minore impronta ambientale.
L’appalto consta di tre fasi:
Alla sfida possono prendere parte tutti gli operatori economici (dalle grandi imprese alle PMI, dalle Start up a università, centri di ricerca, terzo settore). Presentando la propria candidatura entro il 28 ottobre 2022.
Il programma “Smarter Italy” vuole promuovere l’innovazione stimolando il mondo delle imprese e della ricerca. Creare nuove soluzioni per rispondere alle sfide sociali più complesse negli ambiti della mobilità, del benessere, della cultura e della sostenibilità ambientale. Il budget complessivo ammonta a oltre 90 milioni di euro e le sperimentazioni delle soluzioni avverrà nell’ambito dei Comuni parte dei cluster individuati:
Fonte First ART-ER
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…
Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…
HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…
Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…
Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…
Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…
Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…