Comunicati Stampa

Leonardo e ADR insieme per lo sviluppo degli “smart hub”

Leonardo e Aeroporti di Roma hanno siglato una partnership volta allo sviluppo di iniziative congiunte al fine di favorire la transizione in smart hub degli asset aeroportuali gestiti da ADR.

Le direttrici dell’accordo riguardano la congiunta progettualità per realizzare soluzioni e servizi nell’ambito della cyber security, in quello dei sistemi di sorveglianza, monitoraggio, comunicazione e supporto alle decisioni dedicati alle infrastrutture critiche e nella mobilità aerea urbana, con particolare riferimento ai requisiti di sviluppo di infrastrutture di terra e controllo del traffico aereo.

La definizione dell’accordo rientra all’interno delle roadmap di sviluppo tecnologico e di mercato di Leonardo identificate nel piano strategico Be Tomorrow – Leonardo 2030, improntato ad una crescita sostenibile di lungo termine, e nella strategia sulla Sostenibilità e Innovazione di ADR orientata a fare sistema con i grandi player nazionali per affrontare le sfide epocali per l’aeroporto e per il Paese.

“Per Leonardo, attore di riferimento nazionale per la sicurezza e resilienza delle infrastrutture critiche, l’accordo con ADR significa unire le distintive competenze di due player di eccellenza – ha commentato Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo  creando una partnership tecnologica con ADR per la trasformazione digitale sicura. Siamo orgogliosi di fornire le nostre soluzioni avanzate nei settori dell’aerospazio, della difesa e della cyber security ad ADR per rafforzare e promuovere l’innovazione, la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale degli aeroporti del primo polo aeroportuale italiano”. 

“L’intesa firmata con Leonardo – ha evidenziato Marco Troncone, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma – nasce dalla volontà di due grandi aziende di condividere una visione comune di fare sistema per individuare soluzioni innovative, sostenibili e realmente efficaci potendo così contribuire al meglio alla transizione sostenibile e digitale del settore dell’aviazione, a beneficio del Paese. Da tempo abbiamo impresso una forte accelerazione su innovazione e digitalizzazione, ambiti nei quali – insieme alla sostenibilità – puntiamo ad essere precursori e ad implementare soluzioni di eccellenza”.

Articoli correlati

Nella cyber security, dove ADR –  gestore del migliore scalo in Europa degli ultimi tre anni – adotta le migliori soluzioni di mercato best in class  per garantire nel tempo la costante tutela delle informazioni del sistema aeroportuale e dei passeggeri, la collaborazione con Leonardo permetterà di sviluppare un servizio gestito di raccolta ed elaborazione di informazioni ed eventi, analizzati tramite Artificial Intelligence, che sfrutterà i Security Operation Center (SOC) di Leonardo di Chieti, in Italia, e Bristol, in UK, per individuare i profili di rischio specifici dell’hub aeroportuale. Saranno inoltre implementati servizi di cyber intelligence con l’obiettivo di prevenire eventuali attacchi, comprendendone matrice e caratteristiche, e di verificare il grado di sicurezza delle infrastrutture. Sfruttando poi la piattaforma Cyber Range di Leonardo, verrà creato un gemello digitale – digital twin – del polo aeroportuale di Roma per simulare attacchi e studiare le opportune modalità di reazione e per formare il personale delle strutture operative.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Riguardo ai sistemi di sorveglianza, monitoraggio, comunicazione e supporto alle decisioni, Leonardo pone al servizio di ADR la piattaforma X-2030, per la raccolta, integrazione e valorizzazione delle informazioni di sicurezza da fonti diversificate e il coordinamento degli interventi, Global Ranger System, applicazione SCADA per il controllo e la supervisione remota delle infrastrutture di trasporto, e la piattaforma web Ganimede, basata sul deep learning per l’analisi di sorgenti video live o registrate.

Infine, nel settore della mobilità aerea urbana, Leonardo e ADR massimizzeranno le sinergie per l’elaborazione di requisiti infrastrutturali e di interfaccia e per lo studio di tematiche inerenti sia il controllo del traffico aereo di terra sia gli aspetti normativi e regolamentari delle operazioni in volo; in questo ambito ADR, che sta partecipando con Leonardo al tavolo nazionale con ENAC per la roadmap nazionale della Urban Air Mobility e Advanced Air Mobility, intende avviare i primi collegamenti a Fiumicino nel 2024 anche in collaborazione con uno dei costruttori più avanzati, e posizionarsi come player internazionale nello sviluppo delle infrastrutture di terra, i cosiddetti vertiporti.

​ 

Read More 

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023