L’accordo, annunciato oggi alla presenza del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, dell’Assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione della Regione Lombardia, Fabrizio Sala, del Rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, e del Presidente e Amministratore Delegato di EssilorLuxottica, Francesco Milleri, prevede un investimento di oltre 50 milioni di Euro.
Il progetto abbraccia ricerca industriale e sviluppo sperimentale di dispositivi alla base di una nuova generazione di wearable in grado di connettersi alla rete in modo completamente autonomo. Un progetto concreto e innovativo che permetterà di sviluppare tecnologie e servizi utilizzando un’interfaccia ampiamente diffusa e di uso comune come gli occhiali.
nell’area di Bovisa a Milano. In questo modo l’Ateneo punta ad abbattere la distanza fra Università e imprese, con la creazione di un ambiente di ricerca fortemente internazionale che favorisca sinergie e trasversalità.
La sfida principale del progetto sarà la definizione di tecnologie di base dal punto di vista hardware, software e di applicazione per permettere all’uomo di interagire con il mondo digitale. Per fare questo, le attività di ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale dell’EssilorLuxottica Smart Eyewear Lab saranno divise in cinque macro-obiettivi. I primi obiettivi riguardano lo studio e lo sviluppo di componenti elettronici, fotonici e di algoritmi che permettano di acquisire, elaborare e presentare all’utente tutte le informazioni nel mondo reale attraverso la realtà aumentata. Lo sviluppo di queste tematiche hardware e software permetterà negli ultimi due obiettivi di integrare la tecnologia all’interno di vari prototipi di occhiali, tramite lo sviluppo di materiali, sistemi di ricarica e algoritmi per validarne le prestazioni in ambienti reali.
EssilorLuxottica e il Politecnico puntano, inoltre, a realizzare insieme un percorso di studi ad hoc con un indirizzo specialistico nell’ambito del wearable e degli smart eyewear, e alimentare in modo virtuoso le attività di ricerca della nuova struttura. L’intento è quello di attrarre giovani talenti – studenti, dottorandi, ricercatori e personale docente a livello internazionale – che mettano a disposizione le proprie energie in questo progetto innovativo, per formare nuove risorse in grado di rispondere alle richieste del mercato del lavoro attuale e futuro.
“L’accordo con EssilorLuxottica è una pietra miliare nello sviluppo dell’area della Goccia di Bovisa, per diversi motivi”, spiega il Rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta. “Il primo è certamente quello di avere al fianco del Politecnico di Milano un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, un’azienda italiana che è sinonimo di innovazione, che è un grande catalizzatore per altre realtà imprenditoriali e di ricerca all’interno del distretto di innovazione che sta prendendo forma nell’area dei Gasometri. Il secondo è legato al terreno sul quale opereremo: il metaverso, di cui oggi riusciamo solo ad intuire le possibilità, è un ambito di studio e di sperimentazione complesso, che chiama in causa ambiti tecnologici sviluppati all’interno dell’ateneo: dell’elettronica, alla fotonica, al data science. Apre prospettive inedite che non si limitano alla sola innovazione tecnologica o allo sviluppo di nuovi prodotti, ma che ridisegnano interi processi, servizi e relazioni. Su queste basi opererà il Joint Research Centre nei prossimi cinque anni”.
“L’innovazione è il cuore del modello di business di EssilorLuxottica”, conclude Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato di EssilorLuxottica. “I confini fra fisico e virtuale sono sempre meno definiti e le prospettive che ci si presentano sono del tutto inedite e rappresentano una sfida unica che ci proietta nel futuro. Questi nuovi modelli di ricerca sono indispensabili per sbloccare un enorme potenziale di sviliuppo e i suoi effetti nel mondo del lavoro e sull’intero sistema economico”.
Leggi il comunicato direttamente sul sito EssilorLuxottica
Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…
Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…
In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…
EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…
Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…
Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen". Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…