Il SEO sta rendendo fruibile il tuo sito web sia agli utenti che ai motori di ricerca, determinando quindi una indicizzazione ottimale. Anche se i motori di ricerca sono diventati sempre più sofisticati, loro ancora non riesco a vedere e capire una pagina web come un umano. La metodologia SEO aiuta i motori a capire che cosa contiene ogni pagina, e come potrebbe essere utile per gli utenti.
Immagina di aver postato online una foto del tuo cane di famiglia. Un umano potrebbe descriverlo come “un nero, cane di media taglia, sembra un labrador, gioca a rincorrere la palla nel parco. Il migliore il motore di ricerca al mondo farebbe fatica a capire la foto al medesimo livello di accuratezza. Come fa un motore di ricerca a capire una foto ? Fortunatamente, la metodologia SEO consente ai webmaster di fornire indizi, che i motori di ricerca possono utilizzare per comprenderne il contenuto. Comprendere sia le abilità che i limiti dei motori di ricerca, consente ai Webmaster di costruire correttamente, formattare e annotare i contenuti web in modo che i motori di ricerca possano apprendere.
Senza SEO, un sito Web può diventare invisibile ai motori di ricerca…
I principali motori di ricerca operano tutti sui medesimi principi. I robot di ricerca automatici eseguono la scansione del Web, seguono i collegamenti, e indicizzano il contenuto in enormi database. Lo fanno con un’intelligenza artificiale incredibile, ma la moderna tecnologia di ricerca non è infallibile.
Esistono molti limiti tecnici, che causano problemi significativi sia nell’inportazione pagine che nella classificazione. Per esempio:
Interrogare le statistiche in interrogazione e navigazione del tuo sito web è importante, e acquisito un buon livello nella SERP, devi anche commercializzare i tuoi contenuti. La tecnologia di ricerca si basa sulle metriche di rilevanza e importanza, e si misurano le metriche rilevando cosa le persone fanno: cioè cosa scoprono, come reagiscono, cosa commentano e come si collegano. Quindi, non puoi semplicemente costruire un perfetto sito web e scrivere ottimi contenuti; devi anche condividere, e parlare di quel contenuto.
Quando il marketing di ricerca è iniziato a metà degli anni ’90, le meta keywords rappresentavano le tattiche necessarie per avere una buona indicizzazione delle tue pagine e del tuo sito web. Nel 2004 i link e i commenti nei blog hanno acquisito importanza per l’aumento del traffico, sono nati i generatori automatici di link e SPAM. Nel 2011, il marketing sociale e il multimediale sono diventati sempre più importanti per una migliore indicizzazione nei motori di ricerca.
L’evoluzione dei motori di ricerca ha portato a un perfezionamento dei loro algoritmi, quindi le metodologie e i tecnicismi che funzionavano nel 2004 potrebbero danneggiare la tua indicizzazione odierna. Nel mondo della ricerca, il cambiamento è un costante. Per questo motivo, il marketing di ricerca continuerà ad essere un priorità per coloro che desiderano rimanere competitivi sul web.
Se vuoi migliorare la visibilità del tuo sito o del tuo ecommerce, potete cantattarmi inviando una email all’indirizzo info@bloginnovazione.it, o compilando il form contatti di BlogInnovazione.it
Ercole Palmeri: Innovation addicted
Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…
MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…
33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…
I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…
L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…
L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine leader del settore…
Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…
La piattaforma di punta TV 2.0 di United Cloud, estremamente popolare con il nome commerciale EON TV, acquisisce potenti difese…
Armis Centrix™ consente alle organizzazioni di vedere, proteggere e gestire tutte le risorse virtuali, garantendo la difesa e la gestione…
La nanotecnologia ha inaugurato una nuova era nella somministrazione di farmaci oculari, offrendo soluzioni piccole ma potenti per superare sfide…