Sito WEB: le cose da fare, migliorare la propria presenza sui motori di ricerca, cos’è la S.E.O. – VII parte
![seo cose da fare con il tuo sito web](https://bloginnovazione.it/wp-content/uploads/2018/05/seo-backlink.jpg)
S.E.O., ossia Search Engine Optimization, è il posizionamento del tuo sito web o ecommerce nei motori di ricerca e nei social network. Con SEO si intende il modo con cui si ottimizza il proprio sito nel motore di ricerca, cioè si ottimizza nel senso di semplicità con cui il tuo sito viene raggiunto.
Quando un utente cerca delle informazioni su un motore di ricerca, il risultato è sempre costituito da un elenco di risultati: questo elenco si chiama S.E.R.P. (Search Engine Results Pages). I risultati che compongono la SERP, possono essere:
- Sponsorizzato, cioè il sito viene posizionato nella SERP in base a un contributo economico da corrispondere in click “Pay per Click”;
- Organico, cioè il sito viene posizionato nella SERP in base a una configurazione specifica che va sotto il nome di SEO;
Con la SEO possiamo ricevere più contatti, e quindi più clienti
La SERP, e quindi i risultati di ricerca, viene composta seguendo un criterio di selezione delle pagine, definito dall’algoritmo del motore di ricerca. Si dice quindi che l’algoritmo definisce un ranking a tutte le pagine per tutte le ricerche. Un fattore che contribuisce fortemente alla definizione del ranking è l’esperienza utente (User eXperience o UX) fornita dal sito Web. Possiamo quindi dire che esiste un’associazione molto stretta tra l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e il servizio clienti.
Le giuste strategie di marketing Search Engine Optimization possono dare un grande aiuto all’espansione di una piccola impresa.
La Search Engine Optimization si riferisce all’uso di strategie specifiche per aumentare il posizionamento di un sito Web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) e il motivo principale per l’adozione di tattiche di marketing basate sulla SEO, in particolare come piccola impresa, è attirare traffico organico.
Una buona strategia S.E.O. si sviluppa in miglioramento continuo
L’applicazione di una strategia SEO non ha risultati immediati, perchè la strategia ha bisogno di tempo per essere recepita dai motori di ricerca. Per questo se uno vuole nuovi clienti da subito deve affiancare alla Search Engine Optimization un budget in P.P.C. o Pay Per Click (pubblicità a pagamento).
Ma quando il sito dopo qualche mese inizia ad acquisire un buon ranking, e scalare le posizioni nella SERP, le visite iniziano ad aumentare.
Comprensione del proprio business
Per capire come collegare la SEO alle vendite, avrai bisogno di una solida comprensione di come funziona l’ottimizzazione SEO. Ma per fare in modo che la strategia sia efficace, è necessario prima analizzare bene il settore merceologico: periodicità, competitors, … ecc …
Questo è un processo continuo di perfezionamento, che aiuta i motori di ricerca a trovare il tuo sito Web e ad assicurarsi che tu venga visualizzato nei risultati di ricerca.
Conversioni
I visitatori del tuo sito web si chiamano lead, e l’obiettivo del sito web (cioè nostro) è di trasformarli in clienti. L’azione di trasformazione da lead a cliente (o contatto) si chiama conversione.
Posizionare le pagine nelle prime posizioni della SERP è essenziale, per attirare abbastanza traffico sul sito Web, e poi convertire.
I visitatori del sito web devono convertirsi in vendite, affinché i tuoi sforzi siano sostenibili perché le vendite sono ciò che contribuisce ai tuoi profitti. La SEO può essere una parte fondamentale della tua strategia di marketing e un punto di svolta per aumentare le vendite online e in negozio.
Le parole chiave giuste
Le parole chiave sono importanti, anche se attualmente hanno un peso minore rispetto qualche anno fa. Senza parole chiave, i potenziali clienti potrebbero non trovarti, ed è per questo che le parole chiave sono uno dei fattori più importanti della tua strategia SEO.
Ad esempio, ipotizziamo che la tua attività vende accessori da cucina. Possiamo quindi pensare che una frase chiave con la quale possiamo classificarci è “accessori da cucina”.
Però ci sono anche altre parole chiave e frasi che i clienti stanno sicuramente utilizzando per ricercare i tuoi prodotti, e sta a noi individuarle in modo ottimale.
Quando hai le parole chiave giuste nella tua cassetta degli attrezzi, queste ti aiuteranno a metterti in contatto con potenziali clienti che stanno cercando di acquistare ciò che stai vendendo.
Crea contenuti
La cosa migliore è quella di creare un contenuto in ottica SEO, il contenuto è più di un semplice veicolo per le parole chiave, è uno strumento che puoi utilizzare per convertire potenziali clienti. Il contenuto è qualcosa di prezioso che puoi offrire ai clienti ed è una risorsa condivisibile che puoi utilizzare per raggiungere nuovi segmenti di pubblico.
Ecco come i contenuti possono funzionare per aumentare le vendite: quando i potenziali clienti cercano in Internet informazioni su un prodotto o servizio simile a quello che offri, si imbattono in post sui social network, blog, pagine web e altri contenuti progettati per rispondere alle loro richieste.
Quando lavori per avere i contenuti migliori, più pertinenti, più coinvolgenti e più autorevoli su Internet, i potenziali clienti troveranno il tuo marchio prima di tutti gli altri e questo ti dà l’opportunità di costruire relazioni e convertire i lead in clienti.
I grandi contenuti si presentano in molte forme e il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di attirare i clienti e convertirli.
Il contenuto è al centro dell’inbound marketing e quando disponi di una solida strategia inbound e di ottimi contenuti per guidarla, avrai sempre clienti nel tuo e-commerce.
Tuttavia, è importante ricordare di ottimizzare tutti i tuoi contenuti con parole chiave pertinenti e assicurarti che le parole chiave che utilizzi siano pertinenti al pezzo e al tipo di contenuto che stai presentando.
La prossima settimana approfondiremo l’argomento con ulteriori suggerimenti…
Ercole Palmeri: Innovation addicted
[ultimate_post_list id=”13462″]