Si chiama Diapason ed è il nuovo laser scanner per il restauro di ultima generazione realizzato dai ricercatori ENEA per la tutela e la diffusione della conoscenza del patrimonio artistico-culturale. Ideato nell’ambito del progetto E-RIHS, è stato presentato alla 27ª edizione del Salone Internazionale del Restauro a Ferrara.
Diapason consente di realizzare un modello 3D multispettrale dell’opera oggetto di indagine, grazie alla 7 lunghezze d’onda del laser scanner – dall’ultravioletto fino al primo infrarosso – che permettono di acquisire immagini non alterate dalla luce ambientale superando i limiti dei dispositivi oggi in commercio. Queste caratteristiche rendono il nuovo laser scanner Diapason presentato da ENEA a Ferrara uno strumento adatto per valutare più facilmente lo ‘stato di salute’ di quadri, affreschi, opere scultoree e siti archeologici.
“Le sue misure compatte consentono di ridurre i costi delle campagne di misura evitando difficoltà legate a trasportabilità e accessibilità presso alcuni siti. La stessa fase di post-produzione delle immagini acquisite, e quindi lo studio e il monitoraggio delle opere, risulterà semplificata dalla regolarità e ‘pulizia’ del set di dati generato”, spiega Massimiliano Guarneri, il ricercatore del Laboratorio ENEA di Diagnostiche e metrologia che ha lavorato alla realizzazione del prototipo.
Nello specifico il dispositivo, capace di operare fino a una distanza di 15m, combina le prestazioni di due prototipi già in uso all’ENEA: quello con 3 lunghezze d’onda nel visibile e quello con laser infrarosso, quest’ultimo in grado di andare sotto al primo strato di pigmento, rendendo visibili, per esempio nelle tele a olio, ripensamenti, studi preparatori e precedenti interventi di restauro.
“Diapason, così come la forcella metallica che emette note standard sulle quali accordare strumenti musicali, combina informazioni provenienti da lunghezze d’onda differenti in un modello 3D – continua Guarneri – che racchiude specifiche precedentemente accessibili non solo con diversi strumenti ma anche con lunghi e complessi lavori di editing. In passato abbiamo lavorato alla digitalizzazione di numerose e importanti opere d’arte attraverso l’uso combinato del laser infrarosso e del laser scanner a colori 3D, gestendo però varie complicazioni logistiche, visto che abbiamo dovuto utilizzare strumenti diversi, e con un lavoro di post-produzione più oneroso”.
Con questa tecnica sono state “acquisite” le opere “Autoritratto” e “La Primavera” del pittore seicentesco Mario De Fiori, conservate a Palazzo Chigi di Ariccia (Roma), come pure il “Ritratto di Papa Gregorio XIII”, opera del XVI secolo del pittore italiano Scipione Pulzone, custodita attualmente presso l’Istituto Salesiano Villa Sora a Frascati (Roma) e divenuta famosa anche per aver fatto parte recentemente delle opere d’arte esposte in una serie di mostre organizzate in Giappone nell’ambito del progetto “Sol Levante nel Rinascimento italiano”, a cura del Tokyo Fuji Art Museum.
Nel caso specifico del “Ritratto di Papa Gregorio XIII”, il modello 3D ottenuto ha messo in risalto alcuni dettagli, come il fazzoletto stretto nella mano destra del pontefice o parte del drappeggio raffigurato nell’angolo destro superiore, attualmente non più facilmente visibili a occhio nudo a causa dell’inevitabile inscurimento che la pittura ha subito nel tempo.
“Da oggi, grazie a Diapason, sarà possibile giungere a questi risultati attraverso operazioni più semplici, più rapide e meno costose”, conclude il ricercatore.
Per maggiori informazioni
Massimiliano Guarneri, ENEA – Laboratorio Diagnostiche e Metrologia, Centro Ricerche di Frascati, massimiliano.guarneri@enea.it
(Fonte: ENEA)
Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…
ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…
Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…
Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…
Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…
Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…
Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…
Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…
Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…
La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…