Comunicati Stampa

Sasol Chemicals raggiunge un traguardo di sostenibilità nei tre maggiori siti europei

AMBURGO, Germania, Luglio 27, 2022 – Sasol Chemicals, una business unit di Sasol Ltd. (JSE: SOL; NYSE: SSL), ha ottenuto la certificazione del sistema International Sustainability and Carbon Certification (ISCC) per i suoi tre maggiori impianti produttivi in Europa. (JSE: SOL; NYSE: SSL).

Gli impianti degli stabilimenti di Marl e Brunsbüttel, in Germania, e di Augusta, in Italia, hanno ottenuto la certificazione ISCC-PLUS per l’utilizzo di materie prime biologiche e riciclate bilanciate in massa nella produzione di alcoli, etossilati, alchilbenzeni lineari e derivati, elementi fondamentali per un’ampia gamma di prodotti industriali e di consumo.

 “Si tratta di un’importante pietra miliare nel nostro percorso di sostenibilità e di un fattore chiave per il nostro obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2”, ha dichiarato Jens Straatmann, Vicepresidente senior di Eurasia Chemicals. “I nostri clienti chiedono sempre più prodotti realizzati con materie prime sostenibili. Ora possono avere la certezza che i prodotti Sasol ad alte performance soddisfano gli standard internazionali per l’approvvigionamento e l’inclusione di materie prime circolari e rinnovabili”.

L’ISCC è un sistema di certificazione che offre soluzioni per l’implementazione e la certificazione di supply chain sostenibili, prive di deforestazione e tracciabili, di materie prime agricole, forestali, rifiuti e residui, materiali e combustibili non bio rinnovabili e a base di carbonio riciclato.

Gli impianti tedeschi di Sasol Chemicals utilizzano bioetilene bilanciato in massa, ricavato da biomasse vegetali e rifiuti, insieme a etilene riciclato. Lo stabilimento di Augusta utilizza bio-benzene bilanciato in massa, benzene riciclato e benzene bio-riciclato. Questi prodotti sostenibili vengono miscelati con materie prime tradizionali in un processo chiamato bilanciamento di massa, un passo importante nella transizione verso un’economia completamente sostenibile. Utilizzando l’approccio del bilanciamento di massa, Sasol Chemicals traccia il flusso dei materiali attraverso la sua catena del valore per garantire che i suoi prodotti finali siano conformi all’ISCC.

“L’uso del bilanciamento di massa è oggi fondamentale perché ci permette di incorporare materiali sostenibili pur continuando a soddisfare la domanda globale di prodotti chimici”, ha dichiarato Shelley Grahmann, Vicepresidente senior, Strategia, Sostenibilità e Capitale umano. “L’attuale disponibilità di materiali biologici e riciclati è limitata, ma con l’aumento della loro offerta possiamo aumentarne il loro utilizzo e ridurre ulteriormente la nostra dipendenza da materie prime basate su combustibili fossili”.

Per ottenere la certificazione ISCC-PLUS, gli impianti sono stati sottoposti a verifiche indipendenti da parte di terzi per garantire la conformità ad elevati requisiti di sostenibilità ecologica e sociale, la riduzione delle emissioni di gas serra e la tracciabilità lungo tutta la catena di approvvigionamento.

Sasol Chemicals punta a ridurre del 30% le emissioni di gas serra di portata 1 e 2 entro il 2030. Si concentra inoltre sulla riduzione delle emissioni scope 3 attraverso la collaborazione con clienti, fornitori e partnership industriali per sviluppare soluzioni sostenibili e circolari. Questi obiettivi fanno parte dell’impegno della casa madre Sasol Ltd. di arrivare a zero emissioni entro il 2050.

Contatto media
Elena Bertuzzi
Communications Manager Italy
Chemicals Eurasia
elena.bertuzzi@it.sasol.com

Articoli correlati
Sasol Chemicals

Sasol Chemicals è un fornitore di soluzioni incentrate su sostenibilità, circolarità e specialità. Soddisfa il suo obiettivo di “Innovare per un mondo migliore” offrendo un ampio portafoglio all’avanguardia di specialità e prodotti chimici di base per una vasta gamma di applicazioni e settori.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Le nostre soluzioni sono utilizzate da oltre 7.500 clienti, in 120 Paesi, in innumerevoli prodotti che migliorano la qualità della vita delle persone in tutto il mondo. Forniscono inoltre le basi per un futuro sostenibile, contribuendo a ridurre il consumo di energia, i rifiuti e gli imballaggi e fornendo soluzioni al settore delle energie rinnovabili.

Sasol Chemicals è un’azienda di Sasol Limited, leader nel settore chimico ed energetico e focalizzata sulla creazione di valore sostenibile per i propri stakeholder. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web di Sasol Chemicals.

Per approfondimenti vai direttamente sul sito Sasol

​  

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023

Veracode rivoluziona la sicurezza cloud-native con un duo dinamico: DAST Essentials e Veracode GitHub App

Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…

28 Novembre 2023

Il software di finanza autonoma di HighRadius riceve il sesto brevetto IA per la funzionalità di acquisizione di dati da documenti

HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…

28 Novembre 2023

Reply si aggiudica due AWS Partner Awards 2023: System Integrator Partner of the Year EMEA e Energy and Utilities Partner of the Year Global

Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…

28 Novembre 2023

Dialogare con Luigi Einaudi oggi è possibile, grazie all’intelligenza artificiale

Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…

28 Novembre 2023

bp sceglie AssetWise Lifecycle Information Management e AssetWise Reliability come standard per la gestione delle informazioni e l’integrità degli asset

Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…

27 Novembre 2023

Innovazioni basate sull’intelligenza artificiale all’#RSNA23 che consentono agli operatori sanitari di concentrarsi sulla cura dei pazienti

Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…

26 Novembre 2023