Comunicati Stampa

Hyundai Motor Group lancia il Boston Dynamics AI Institute per guidare i progressi nell’intelligenza artificiale e nella robotica

SEOUL/CAMBRIDGE, MA, 12 agosto 2022 – Hyundai Motor Group (il Gruppo) ha annunciato oggi il lancio del Boston Dynamics AI Institute (l’Istituto), con l’obiettivo di fare progressi fondamentali nell’intelligenza artificiale (AI), nella robotica e nelle macchine intelligenti.

Il Gruppo e Boston Dynamics effettueranno un investimento iniziale di oltre 400 milioni di dollari nel nuovo istituto, che sarà guidato da Marc Raibert, fondatore di Boston Dynamics.

In qualità di organizzazione di ricerca, l’Istituto lavorerà per risolvere le sfide più importanti e difficili che devono affrontare la creazione di robot avanzati. I talenti d’élite di intelligenza artificiale, robotica, informatica, apprendimento automatico e ingegneria svilupperanno la tecnologia per i robot e la utilizzeranno per migliorare le loro capacità e utilità. La cultura dell’Istituto è progettata per combinare le migliori caratteristiche dei laboratori di ricerca universitari con quelle dei laboratori di sviluppo aziendale mentre si lavora in quattro aree tecniche fondamentali: IA cognitiva, IA atletica, progettazione organica dell’hardware, nonché etica e politica.

Marc Raibert, direttore esecutivo del Boston Dynamics AI Institute

“La nostra missione è creare le future generazioni di robot avanzati e macchine intelligenti che siano più intelligenti, più agili, percettive e più sicure di qualsiasi cosa esista oggi”, ha affermato Marc Raibert, direttore esecutivo del Boston Dynamics AI Institute. “La struttura unica dell’Istituto – i migliori talenti focalizzati su soluzioni fondamentali con finanziamenti sostenuti e un eccellente supporto tecnico – ci aiuterà a creare robot più facili da usare, più produttivi, in grado di svolgere una più ampia varietà di compiti e che sono più sicuri con le persone.”

Per raggiungere tali progressi, l’Istituto investirà risorse nelle aree tecniche dell’IA cognitiva, dell’IA atletica e della progettazione di hardware organico, con ciascuna disciplina che contribuisce al progresso nelle capacità avanzate delle macchine. Oltre a sviluppare la tecnologia con il proprio personale, l’Istituto prevede di collaborare con università e laboratori di ricerca aziendali.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Dove

L’istituto avrà sede nel cuore della comunità di ricerca di Kendall Square a Cambridge, nel Massachusetts. L’Istituto prevede di assumere ricercatori di intelligenza artificiale e robotica, ingegneri software e hardware e tecnici a tutti i livelli.

Si prega di visitare https://www.bdaiinstitute.com/ per ulteriori informazioni e per presentare interesse a lavorare con l’Istituto.

Oltre all’Istituto, Hyundai Motor Group ha annunciato separatamente l’intenzione di istituire un Global Software Center per guidare lo sviluppo delle sue capacità e tecnologie software e per migliorare le sue capacità per far avanzare lo sviluppo di Software Defined Vehicles (SDV). Il Centro nascerà sulla base di 42dot, startup di software di guida autonoma e piattaforma di mobilità recentemente acquisita dal Gruppo.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Reply ottiene 4 Oracle EMEA Cluster Partner Awards nelle categorie Innovation, Business Impact e Customer Success

Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…

19 Settembre 2023

MasterZ, il Master su Blockchain e WEB 3.0 piu grande d’Europa, lancia una nuova piattaforma dedicata all’apprendimento, alla pratica e al lavoro

MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…

19 Settembre 2023

Lo Zayed Sustainability Prize annuncia 33 finalisti che promuovono iniziative di sostenibilità globale

33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…

18 Settembre 2023

Tendenze emergenti e innovazioni nella ricerca biologica: dal banco al letto del paziente

I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…

17 Settembre 2023

3D Systems semplifica la produzione e promuove l’innovazione continua mediante l’internalizzazione della produzione di piattaforme di stampa aggiuntive

L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…

17 Settembre 2023

Biognosys presenta innovazioni tecnologiche e progressi scientifici per rendere il proteoma utilizzabile per la ricerca sulle scienze della vita al Congresso mondiale HUPO 2023

L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine ​​leader del settore…

16 Settembre 2023

Mattermost lancia nuove partnership per favorire una maggiore innovazione e adozione nel settore pubblico

Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…

16 Settembre 2023

United Cloud, il polo per l’innovazione in più rapida crescita dell’Europa sud-orientale, seleziona Verimatrix XTD per la protezione delle app mobili

La piattaforma di punta TV 2.0 di United Cloud, estremamente popolare con il nome commerciale EON TV, acquisisce potenti difese…

14 Settembre 2023

Armis presenta Armis Centrix™, la piattaforma di gestione dell’esposizione informatica alimentata dall’IA

Armis Centrix™ consente alle organizzazioni di vedere, proteggere e gestire tutte le risorse virtuali, garantendo la difesa e la gestione…

13 Settembre 2023

Nanotecnologia nella somministrazione di farmaci oculari: piccole soluzioni per grandi sfide

La nanotecnologia ha inaugurato una nuova era nella somministrazione di farmaci oculari, offrendo soluzioni piccole ma potenti per superare sfide…

13 Settembre 2023