Comunicati Stampa

Hyundai Motor Group lancia il Boston Dynamics AI Institute per guidare i progressi nell’intelligenza artificiale e nella robotica

SEOUL/CAMBRIDGE, MA, 12 agosto 2022 – Hyundai Motor Group (il Gruppo) ha annunciato oggi il lancio del Boston Dynamics AI Institute (l’Istituto), con l’obiettivo di fare progressi fondamentali nell’intelligenza artificiale (AI), nella robotica e nelle macchine intelligenti.

Il Gruppo e Boston Dynamics effettueranno un investimento iniziale di oltre 400 milioni di dollari nel nuovo istituto, che sarà guidato da Marc Raibert, fondatore di Boston Dynamics.

In qualità di organizzazione di ricerca, l’Istituto lavorerà per risolvere le sfide più importanti e difficili che devono affrontare la creazione di robot avanzati. I talenti d’élite di intelligenza artificiale, robotica, informatica, apprendimento automatico e ingegneria svilupperanno la tecnologia per i robot e la utilizzeranno per migliorare le loro capacità e utilità. La cultura dell’Istituto è progettata per combinare le migliori caratteristiche dei laboratori di ricerca universitari con quelle dei laboratori di sviluppo aziendale mentre si lavora in quattro aree tecniche fondamentali: IA cognitiva, IA atletica, progettazione organica dell’hardware, nonché etica e politica.

Marc Raibert, direttore esecutivo del Boston Dynamics AI Institute

“La nostra missione è creare le future generazioni di robot avanzati e macchine intelligenti che siano più intelligenti, più agili, percettive e più sicure di qualsiasi cosa esista oggi”, ha affermato Marc Raibert, direttore esecutivo del Boston Dynamics AI Institute. “La struttura unica dell’Istituto – i migliori talenti focalizzati su soluzioni fondamentali con finanziamenti sostenuti e un eccellente supporto tecnico – ci aiuterà a creare robot più facili da usare, più produttivi, in grado di svolgere una più ampia varietà di compiti e che sono più sicuri con le persone.”

Per raggiungere tali progressi, l’Istituto investirà risorse nelle aree tecniche dell’IA cognitiva, dell’IA atletica e della progettazione di hardware organico, con ciascuna disciplina che contribuisce al progresso nelle capacità avanzate delle macchine. Oltre a sviluppare la tecnologia con il proprio personale, l’Istituto prevede di collaborare con università e laboratori di ricerca aziendali.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Dove

L’istituto avrà sede nel cuore della comunità di ricerca di Kendall Square a Cambridge, nel Massachusetts. L’Istituto prevede di assumere ricercatori di intelligenza artificiale e robotica, ingegneri software e hardware e tecnici a tutti i livelli.

Si prega di visitare https://www.bdaiinstitute.com/ per ulteriori informazioni e per presentare interesse a lavorare con l’Istituto.

Oltre all’Istituto, Hyundai Motor Group ha annunciato separatamente l’intenzione di istituire un Global Software Center per guidare lo sviluppo delle sue capacità e tecnologie software e per migliorare le sue capacità per far avanzare lo sviluppo di Software Defined Vehicles (SDV). Il Centro nascerà sulla base di 42dot, startup di software di guida autonoma e piattaforma di mobilità recentemente acquisita dal Gruppo.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023