Comunicati Stampa

Conferenza EUROAPI. Ricerca e sviluppo nella filiera farmaceutica: miglioramento dei processi produttivi in relazione alle sostanze farmacologicamente attive.

Studio e sviluppo di tecnologie innovative per il miglioramento genetico dei microrganismi produttori e dei processi di fermentazione, estrazione e purificazione di intermedi e principi attivi farmaceutici di interesse industriale

L’evento conclusivo del progetto si è tenuto il 18 Ottobre 2022, presso il Campus Universitario Ecotekne di Lecce. Organizzato da EUROAPI Italia, l’evento ha permesso di valorizzare la filiera di ricerca e sviluppo di sostanze farmacologicamente attive di interesse industriale, nonché l’importanza della formazione in campo farmaceutico.

L’evento è stato presieduto da rappresentanti di EUROAPI Italia, con saluti istituzionali dell’Università del Salento.

Dopo la presentazione dell’Azienda da parte del suo General Manager, Ing. Maria Rita Maresca, si è tenuto un approfondimento sui processi di produzione farmaceutica e la condivisione dei risultati del Progetto da parte della dott.ssa Valentina Inguscio, R&D Manager di EUROAPI Italia.

Da dove vengono gli antibiotici in natura?

L’evento è proseguito con una Lectio Magistralis dal titolo “Da dove vengono gli antibiotici in natura? Lezioni dalla ricerca e sviluppo di vecchi e nuovi antibiotici glicopeptidici”, tenuta dalla Professoressa Flavia Marinelli dell’Università degli Studi dell’Insubria, dedicata a mettere in luce i successi della ricerca farmaceutica. Infine, si è svolta una sessione moderata dal Consorzio Italbiotec, con le presentazioni dei cinque ricercatori tirocinanti che hanno partecipato al Programma di formazione promosso e finanziato da EUROAPI nell’ambito del Progetto cofinanziato dalla Regione Puglia attraverso la misura “Contratti di Programma”.

Articoli correlati

Il Progetto ha promosso la valorizzazione della filiera di ricerca e sviluppo di sostanze farmacologicamente attive di interesse industriale, nonché l’importanza della formazione in campo farmaceutico. Il Programma di formazione da parte sua, mirava invece a “migliorare i processi di produzione industriale di principi attivi farmaceutici da fonti naturali”, di particolare interesse per lo stabilimento EUROAPI di Brindisi.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Stabilimento EUROAPI di Brindisi

Lo stabilimento di Brindisi rappresenta una realtà trainante e strategica per il territorio in termini di collaborazione pubblico-privato, partnership con università e centri di ricerca, sviluppo di professionalità altamente qualificate e nuove competenze. Negli ultimi anni, la collaborazione con la regione Puglia e gli enti locali ha contribuito al rafforzamento del sito di Brindisi attraverso investimenti su nuove tecnologie e know-how per la ricerca industriale, aprendo così la strada a nuove molecole nella pipeline aziendale.

Il Direttore dello stabilimento di Brindisi e General Manager di EUROAPI Italia, Ing. Maria Rita Maresca, ha espresso grande soddisfazione per l’evento e più in generale per i risultati dei progetti di ricerca e formazione, auspicando di proseguire la collaborazione con la regione Puglia e gli enti locali per rafforzare i benefici economici e sociali ricaduti sul territorio, utilizzando al meglio i fondi disponibili per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione.

Redazione BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Reply rende disponibile MLFRAME Reply un framework basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa applicato allo sviluppo e alla condivisione della conoscenza

Reply annuncia il lancio di MLFRAME Reply, un nuovo framework di intelligenza artificiale generativa per basi di conoscenza eterogenee. Ideato…

23 Settembre 2023

Premiate le Startup più Innovative: le 10 finaliste dell’ITALIAN MASTER STARTUP AWARD (IMSA) 2023

Giunge alla sua 17a edizione il Premio IMSA per le giovani startup nate dalla ricerca nell’ambito delle Università e degli…

22 Settembre 2023

I Thought Leader in occasione del Forum per il Premio Zayed per la Sostenibilità evidenziano i percorsi per promuovere il progresso delle persone e del pianeta

Il Premio Zayed per la Sostenibilità è il premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti.…

22 Settembre 2023

Reply ottiene 4 Oracle EMEA Cluster Partner Awards nelle categorie Innovation, Business Impact e Customer Success

Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…

19 Settembre 2023

MasterZ, il Master su Blockchain e WEB 3.0 piu grande d’Europa, lancia una nuova piattaforma dedicata all’apprendimento, alla pratica e al lavoro

MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…

19 Settembre 2023

Lo Zayed Sustainability Prize annuncia 33 finalisti che promuovono iniziative di sostenibilità globale

33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…

18 Settembre 2023

Tendenze emergenti e innovazioni nella ricerca biologica: dal banco al letto del paziente

I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…

17 Settembre 2023

3D Systems semplifica la produzione e promuove l’innovazione continua mediante l’internalizzazione della produzione di piattaforme di stampa aggiuntive

L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…

17 Settembre 2023

Biognosys presenta innovazioni tecnologiche e progressi scientifici per rendere il proteoma utilizzabile per la ricerca sulle scienze della vita al Congresso mondiale HUPO 2023

L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine ​​leader del settore…

16 Settembre 2023

Mattermost lancia nuove partnership per favorire una maggiore innovazione e adozione nel settore pubblico

Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…

16 Settembre 2023