Il sistema 2Vita-B, Veteran Virtual Training for Aging Blockchain, è un progetto di ricerca con l’obiettivo di definire uno strumento per la riabilitazione fisica e cognitiva dei Veterani affetti dal “PTSD” (Post-Traumatic Stress Disorder), ma utilizzabile anche in ambito civile o nei casi in cui l’interazione tra operatore sanitario e assistito sia in condizioni di distanziamento sociale o in ambienti confinati.
2Vita-B è un software avanzato che attraverso dispositivi wearable per l’acquisizione di parametri vitali e un sistema di motion tracking portatile può essere utilizzato per le attività di riabilitazione cognitive e fisiche, svolte anche in assenza del terapeuta.
Nello specifico, il sistema 2ViTA-B, collezionando e analizzando i dati fisiologici provenienti dai sensori e dal sistema di motion tracking, offre supporto decisionale ai terapeuti e agli esperti di dominio attraverso la segnalazione di situazioni anomale.
Gli studi di settore indicano che l’elevato livello di immersività, raggiunto grazie al visore di realtà virtuale comporta una efficacia maggiore della stimolazione. Inoltre, gli stessi studi indicano il suo facile utilizzo, anche da parte di soggetti anziani.
Infine come ulteriore soluzione tecnologica, 2Vita-B, sarà munito di un sistema di IA di supporto alla decisione per il terapista, in grado di analizzare tutti i dati raccolti ed estrarne informazioni relative alla corretta esecuzione degli esercizi e/o alla necessità eventuale di aggiornamento dei pattern proposti o di rivisitazione del piano terapeutico generale.
Negli ultimi anni interessanti risultati sono stati ottenuti con sistemi software a supporto delle attività di riabilitazione, sia cognitiva sia fisica, basati su tecniche immersive di realtà virtuale; infatti, la ricerca in questo campo ha fatto notevoli passi in avanti, grazie soprattutto alla disponibilità massiva di nuove tecnologie.
Inoltre, l’utilizzo di software impostati con componenti di gaming, rendono la terapia più coinvolgente e divertente rispetto alla tradizionale forma con carta e matita.
Strumenti di misura utilizzati per raccogliere i dati fisiologici dei soggetti:
1. Eye tracker : Gli strumenti di eye tracker misurano in tempo reale il punto dove si rivolge lo sguardo della persona e cosa essa sta guardando; essi sono dotati di una microcamera che determina la direzione della vista e individua il campo visivo.
2. Fitness tracker per la misurazione della frequenza cardiaca
3. Una termocamera per il monitoraggio della temperatura corporea
4. Un sensore di risposta galvanica della pelle per misurare attraverso la conducibilità elettrica l’intensità emozionale soggettiva.
1. Cardiofrequenzimetro per il monitoraggio della frequenza cardiaca.
2. L’Azure Kinect DK di Microsoft, un dispositivo di input in grado di catturare i movimenti del corpo attraverso una serie di sensori principalmente di tipo video.
Gli aspetti di sicurezza del sistema 2ViTA-B sono stati affrontati con particolare attenzione. Si può contare su una trasmissione sicura dei dati grazie all’utilizzo di un canale di comunicazione basato sulla cifratura.
Mentre, per quanto riguarda la sicurezza dei dati anagrafici e sanitari degli assistiti, sono state valutate tutte le precauzioni necessarie a garantire la riservatezza di tali informazioni così da soddisfare i vincoli imposti dalla normativa vigente in termine di trattamento dei dati personali, e nello specifico dal GDPR.
Il progetto, ancora in corso, è stato cofinanziato dal Piano Nazionale di Ricerca Militare (P.N.R.M.) dell’Amministrazione Difesa.
Il Centro Veterani della Difesa (CVD) è il consulente scientifico del progetto e si è utilizzato il laboratorio di motion tracking del CVD per le sperimentazioni.
La compagine progettuale è costituita da Sapienza Università di Roma per il supporto tecnico/scientifico relativo alla componente di riabilitazione cognitiva, l’Università del Molise, tramite il suo spin-off Datasound, per il supporto tecnico/scientifico relativo alla componente di riabilitazione fisica, il team di Architettura di Atlantica Digital SPA per l’indirizzo tecnico e gestionale del progetto e la Digital Factory di Atlantica Digital SPA per la realizzazione tecnica del software.
Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…
ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…
Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…
Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…
Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…
Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…
Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…
Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…
Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…
La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…