La diversità di genere, infatti, assume una rilevanza sempre maggiore nel contesto post-pandemico e nell’epoca della transizione digitale, e per questo il contributo delle donne va incrementato e incoraggiato. In Europa si assiste, tuttavia, a un decremento della percentuale di donne che scelgono di studiare queste discipline; nonostante la crisi economica e la prospettiva di un lavoro ben remunerato, infatti, la quota femminile è scesa di 10 punti percentuali in 20 anni. Nel quadro della nuova rivoluzione tecnologica, se non si sarà capaci di agire in forte controtendenza il gender gap economico non farà che aumentare.
vuole essere un momento di ispirazione, coinvolgimento e confronto per le studentesse e gli studenti presenti alla seconda giornata di OpenDIAG, ma anche per tutte le persone interessate al tema.
La tavola rotonda sarà moderata da Alma Grandin, Giornalista RAI e vedrà la presenza di relatrici provenienti da settori molteplici, in grado di offrire quindi un punto di vista multidisciplinare sul tema:
Tiziana Catarci, Direttrice DIAG Sapienza
Roberta Cocco, Consulente MITD Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale
Filomena Floriana Ferrara, Corporate Social Responsibility Country Manager & Master Inventor IBM Italia
Giulia Neccia, Studentessa DIAG Sapienza
Sara Pantanella, Studentessa DIAG Sapienza
Monica Parrella, Presidente premio Most Powerful Women di Fortune Italia
Lucia Valente, Professore ordinario di diritto del lavoro, DiSSE Sapienza
Sarà possibile seguire “Ingegneri di altro genere” dal vivo e in diretta streaming.
Prenotazioni al link: https://open.diag.uniroma1.it/reg-ingegneri-altro-genere
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…
Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…
HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…
Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…
Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…
Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…
Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…