Thales Alenia Space, JV tra Thales 67% e Leonardo 33%, e MIPRONS hanno firmato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di un propulsore spaziale altamente innovativo, alimentato ad acqua.
Basato su tecnologia MIPRONS, protetta da brevetto in Italia ed in fase di nazionalizzazione in altri 49 paesi, l’innovativo propulsore sarà miniaturizzato, ad alta spinta e alimentato da propellente green ed economico come l’acqua! Attraverso il processo di elettrolisi vengono derivati idrogeno e ossigeno che sono poi immessi in camera di combustione. Questo propulsore ha inoltre nella compattezza e nella scalabilità altri ulteriori e fondamentali punti di forza per il suo impiego dai nano satelliti ai satelliti di grandi dimensioni.
Solo caricando acqua (green, sicura ed economica), il sistema consentirebbe anche tempi di manovra più veloci in attività come il sollevamento dell’orbita, l’uscita dall’orbita e la prevenzione delle collisioni.
Altro elemento di innovazione è l’impiego della stampa 3D che il concept di MIPRONS sfrutta per la realizzazione dei suoi componenti.
Tale propulsore sarà specificatamente progettato per i satelliti di Thales Alenia Space ed essendo caratterizzato da alta efficienza e spinta, il peso ed i volumi richiesti saranno ridotti al minimo.
“La nostra azienda è orgogliosa di aver attivato la collaborazione tecnica per lo sviluppo di nuovi paradigmi di missioni spaziali con MIPRONS, una realtà che si sta facendo conoscere a livello nazionale ed internazionale” – ha dichiarato Massimo Claudio Comparini, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia. – “Questo accordo conferma la strategia di Thales Alenia Space di essere protagonista delle nuove iniziative di “new space” confermando la sua posizione centrale nella filiera spaziale in sinergia con le nuove start-up che stanno emergendo. Agendo come catalizzatore verso le realtà dell’ecosistema spaziale, Thales Alenia Space è sempre pronta ad accettare le sfide di un futuro che punta sempre più allo Spazio come settore strategico.”
“Sono estremamente orgoglioso dell’accordo raggiunto con Thales Alenia Space – spiega Angelo Minotti, Ceo e fondatore di MIPRONS -. Essere stati considerati meritevoli di attenzione da una delle più grandi realtà spaziali del mondo, è letteralmente un privilegio. È evidente che questo nostro progetto, benché ancora in fase di sviluppo, ha le potenzialità per definire un nuovo paradigma nel mondo spaziale, e faremo di tutto per rendere il sistema funzionante quanto prima”.
In soli tre anni è cresciuta significativamente depositando 3 brevetti internazionali, su innovativi sistemi di propulsione spaziale ei relativi componenti. In particolare, MIPRONS sta studiando soluzioni innovative per ottenere ed utilizzare acqua nelle applicazioni spaziali: dal propellente dei propulsori alle necessità umane sui pianeti.
Forte di un’esperienza ultra-quarantennale e di un insieme unico di competenze, expertise e culture, Thales Alenia Space offre soluzioni economicamente vantaggiose nel campo delle Telecomunicazioni, Navigazione, Osservazione della Terra, gestione ambientale, Esplorazione, Scienza e Infrastrutture orbitali. Sia l’industria privata che governativa conta su Thales Alenia Space per progettare sistemi satellitari che forniscano connessione e posizionamento ovunque e in qualsiasi luogo, monitoraggio del nostro pianeta, potenziamento della gestione delle sue risorse ed esplorazione del nostro Sistema solare e oltre. Thales Alenia Space considera lo spazio come un nuovo orizzonte, che consente di migliorare e rendere più sostenibile la vita sulla Terra. Una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), Thales Alenia Space insieme a Telespazio forma inoltre la partnership strategica “Space Alliance”, in grado di offrire un insieme completo di servizi. Nel 2021 la società ha realizzato un fatturato consolidato di 2,15 miliardi di euro e ha 8900 dipendenti in 10 paesi con 17 siti in Europa e uno stabilimento negli USA.
Reply annuncia il lancio di MLFRAME Reply, un nuovo framework di intelligenza artificiale generativa per basi di conoscenza eterogenee. Ideato…
Giunge alla sua 17a edizione il Premio IMSA per le giovani startup nate dalla ricerca nell’ambito delle Università e degli…
Il Premio Zayed per la Sostenibilità è il premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti.…
Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…
MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…
33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…
I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…
L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…
L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine leader del settore…
Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…