Intelligenza artificiale: differenze tra il processo decisionale umano e l’intelligenza artificiale
Il processo decisionale, in questo articolo analizziamo le differenze tra quello umano e quello della macchina implementato mediante intelligenza artificiale.
Quanto tempo passerà prima di avere una macchina in grado di decidere come un umano ?
Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Secondo Hans Moravic , l’omonimo del Moravic Paradox , i robot saranno altrettanto intelligenti o supereranno l’intelligenza umana entro il 2040, e alla fine, come specie dominante, ci conserveranno semplicemente come un museo vivente per onorare la specie che li ha portati all’esistenza. .
Il punto di vista più ottimista è che l’intelligenza umana, abbinata al poco che sappiamo sulla coscienza, l’emozione e la nostra materia grigia, è piuttosto unica.
Quindi, mentre la tecnologia e l’intelligenza artificiale evolve e si innova, proviamo ad analizzare alcuni argomenti su come il processo decisionale umano differisce dalle macchine.
Se i pregiudizi sono “cattivi”, perché li abbiamo?
I pregiudizi sono cablati e le contro argomentazioni suggeriscono che i metodi utilizzati per testare i loro effetti “negativi” e irrazionali non tengono conto di molti fattori significativi del mondo reale.
Se consideriamo decisioni strategiche o importanti, prese in condizioni di estrema incertezza, e in condizioni di stress, ci sono innumerevoli variabili che confondono e che sono al di fuori del nostro controllo.
Questo inizia a far emergere molte domande interessanti…
- Perché l’emozione, la fiducia, la competizione e la percezione sono fattori significativi nel prendere decisioni?
- Perché abbiamo convinzioni irrazionali e abbiamo difficoltà a pensare in modo probabilistico?
- Perché siamo ottimizzati per questa capacità di modellare il nostro ambiente partendo da pochissime informazioni?
- Perché il ragionamento ‘investigativo’ e abduttivo ci viene così naturale?
Gary Klein , Gerd Gigerenzer , Phil Rosenzweig e altri sostengono che queste cose che ci rendono molto umani, detengono il segreto di come prendiamo decisioni complesse e altamente consequenziali in situazioni ad alta velocità e con poche informazioni.
Per essere chiari, c’è una forte sovrapposizione in cui entrambi i campi concordano. In un’intervista del 2010 , Kahneman e Klein hanno discusso i due punti di vista:
- Entrambi concordano sul fatto che i processi decisionali espliciti sono importanti, in particolare quando si valutano le informazioni.
- Entrambi credono che l’intuizione possa e debba essere usata, anche se Kahneman sottolinea che dovrebbe essere ritardata il più a lungo possibile.
- Entrambi concordano sul fatto che l’esperienza nel dominio è importante, ma Kahneman sostiene che i pregiudizi sono particolarmente forti negli esperti e devono essere corretti.
Allora perché i nostri cervelli fanno così tanto affidamento su pregiudizi ed euristiche?
I nostri cervelli ottimizzano il consumo di energia. Consumano circa il 20% dell’energia che produciamo in un giorno (e pensare che Aristotele pensava che la funzione primaria del cervello fosse semplicemente un radiatore per evitare che il cuore si surriscaldasse).
Da lì, il consumo di energia all’interno del cervello è una scatola nera, ma la ricerca suggerisce, in generale, le funzioni che richiedono più elaborazione, come la risoluzione di problemi complessi, il processo decisionale e la memoria di lavoro, tendono a utilizzare più energia rispetto alle funzioni che sono più di routine o automatico, come respirare e digerire.
Per questo motivo, il cervello tende a non prendere decisioni
Lo fa creando strutture per quello che Daniel Kahneman chiama il pensiero del ” sistema 1 “. Queste strutture utilizzano “scorciatoie” cognitive (euristica) per prendere decisioni efficienti dal punto di vista energetico che sembrano consapevoli ma si basano su una base di funzioni subconsce. Quando eleviamo decisioni che richiedono più potere cognitivo, Kahneman chiama questo pensiero del ” sistema 2 “.
Dal momento che il libro di Kahneman Thinking, Fast and Slow è un best-seller incredibilmente popolare del New York Times, i pregiudizi e l’euristica compromettono il processo decisionale – che l’intuizione è spesso imperfetta nel giudizio umano .
C’è una contro argomentazione ai pregiudizi e al modello euristico proposto da Kahneman e Amos Tversky, ed è critico nei confronti del fatto che i loro studi sono stati condotti in ambienti controllati, simili a laboratori, con decisioni che hanno risultati relativamente certi (al contrario delle spesso complesse, consequenziali decisioni che prendiamo nella vita e nel lavoro).
Questi argomenti rientrano ampiamente nel processo decisionale ecologico-razionale e naturalistico (NDM). In breve, generalmente sostengono la stessa cosa: gli esseri umani, armati di queste euristiche, spesso si affidano a un processo decisionale basato sul riconoscimento. Il riconoscimento dei modelli nelle nostre esperienze ci aiuta a prendere decisioni in modo rapido ed efficace in queste situazioni ad alto rischio e altamente incerte.
Elaborare Strategie
Gli esseri umani sono abbastanza bravi a estrapolare pochissime informazioni in modelli per il processo decisionale basati sulle nostre esperienze – indipendentemente dal fatto che i giudizi che formuliamo, da soli, siano oggettivamente razionali – abbiamo questa capacità di elaborare strategie.
Come ha espresso il fondatore di Deepmind, Demis Hassabis, in un’intervista con Lex Friedman, man mano che questi sistemi intelligenti diventano più intelligenti, diventa più facile capire cosa rende diversa la cognizione umana.
Sembra che ci sia qualcosa di profondamente umano nel nostro desiderio di capire il ” perché “, percepire il significato, agire con convinzione, ispirare e forse, cosa più importante, cooperare in gruppo.
“L’intelligenza umana è in gran parte esternalizzata, contenuta non nel tuo cervello ma nella tua civiltà. Pensa agli individui come a strumenti, i cui cervelli sono moduli di un sistema cognitivo molto più grande di loro, un sistema che si migliora da solo e lo è stato per molto tempo. — Erik J. Larson, Il mito dell’intelligenza artificiale: perché i computer non possono pensare come noi
Sebbene gli ultimi 50 anni abbiano fatto passi da gigante nella comprensione di come prendiamo le decisioni, potrebbe essere l’intelligenza artificiale, attraverso i suoi limiti, a scoprire di più sul potere della cognizione umana.
Oppure l’umanità diventerà il Tamagotchi dei nostri signori robot…
Letture Correlate
Ercole Palmeri