L’idea è di Visa, che all’Interactive festival SXSW ad Austin, in Texas, ha svelato un prototipo di occhiali da sole dotati di un chip per pagamenti senza fili.
Gli occhiali hi-tech sono identici a quelli tradizionali, se non per la presenza di un chip NFC che permette di saldare il conto alla cassa avvicinando gli occhiali a un POS abilitato.
In un’intervista alla CNBC, il responsabile del marketing per Visa Chris Curtin ha detto: “La nostra visione è quella di prendere oggetti che non si pensa possano consentire di fare pagamenti, come gli occhiali da sole o un anello, e spiegare al mercato che forse potrebbero consentire l’abilitazione dei pagamenti”.
Per Visa non si tratta della prima sperimentazione di dispositivi indossabili. La compagnia ha già testato sistemi di pagamento integrati in bracciali e anelli.
Il prototipo è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Visa e la startup Australiana Inamo che ha fornito i chip impermeabili.
Infatti, all’interno di un normale paio di occhiali da sole è stato inserito un piccolissimo chip abilitato per i pagamenti senza strisciata. Appoggiando la stanghetta degli occhiali sul POS abilitato. Al momento Visa permette i pagamenti effettuati attraverso una carta prepagata e non una carta di credito.
La scelta di realizzare gli occhiali è presto spiegata anche dalla competizione di surfisti scelta per la presentazione. L’Australia è famosa per il proprio mare e le proprie spiagge. Integrare un sistema di pagamento all’interno degli occhiali da sole, accessorio imprescindibile in questo continente, permette di portare sempre con sé un portafoglio senza il rischio di perderlo tra la sabbia o tra le onde.
Nel caso preso in considerazione da Visa, vengono utilizzati occhiali da sole, ma la caratteristica smart potrebbe estendersi anche a quelli da vista. Al momento però non ci sono versioni disponibili per il pubblico né si conosce l’eventuale futura disponibilità. Il prototipo, allo stato attuale, serve per cercare nuovi partner e sponsor per portare avanti lo sviluppo.
Ercole Palmeri
Temporary Innovation Manager
Reply annuncia il lancio di MLFRAME Reply, un nuovo framework di intelligenza artificiale generativa per basi di conoscenza eterogenee. Ideato…
Giunge alla sua 17a edizione il Premio IMSA per le giovani startup nate dalla ricerca nell’ambito delle Università e degli…
Il Premio Zayed per la Sostenibilità è il premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti.…
Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…
MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…
33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…
I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…
L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…
L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine leader del settore…
Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…