L’obiettivo del bando è quello di sostenere progetti di ricerca e/o innovazione transnazionali che affrontino le sfide urbane per aiutare le città nella loro transizione verso un’economia e un funzionamento più sostenibili.
Le sfide sono raggruppate in tre temi chiamati percorsi di transizione:
I progetti selezionati nell’ambito del presente bando saranno finanziati direttamente dalle Agenzie di finanziamento nazionali/regionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Regno Unito.
Ogni proposta deve coinvolgere almeno tre partner provenienti da tre Paesi di questo elenco e ammissibili al finanziamento da parte della rispettiva Agenzia di finanziamento nazionale/regionale. Il valore aggiunto della collaborazione transnazionale deve essere chiaramente indicato.
Il bando è aperto fino al 3 maggio 2023.
Formato: partenariato co-finanziato
Driving Urban Transitions to a Sustainable Future (DUT) è il nuovo programma di JPI Urban Europe avviato nel 2022. La partnership affronta le sfide urbane: attraverso la ricerca e l’innovazione e il rafforzamento delle capacità, consente agli enti locali, ai fornitori di servizi e infrastrutture e ai cittadini di tradurre le strategie globali in azioni locali per una migliore qualità della vita nelle città. DUT è una delle 49 partnership europee nell’ambito di Horizon Europe e l’unica che affronta lo sviluppo urbano nella sua complessità, con uno stretto legame con la missione europea di 100 città intelligenti e a impatto climatico zero.
La partnership coinvolge i responsabili politici nazionali e regionali, i finanziatori e le agenzie che si occupano di politica urbana per investire in ricerca e innovazione e rafforzare l’ecosistema dell’innovazione europeo per le transizioni urbane. DUT si allinea con le strategie e le politiche nazionali e regionali: al fine di supportare le città lungo le loro strategie specifiche, il partenariato si concentra su tre settori urbani critici, energia, mobilità ed economia circolare, e sulle loro interrelazioni; tre percorsi di transizione (Transition Pathways) vengono affrontati in una prospettiva a lungo termine.
Il partenariato DUT mira ad affrontare le sfide delle città e delle comunità urbane con un approccio integrato per offrire ai decisori nei comuni, nelle aziende e nella società i mezzi per agire e consentire le necessarie trasformazioni urbane. Al fine di supportare le città in accordo con le loro specifiche strategie, la partnership si concentra su tre settori urbani critici:
DUT non fornisce solo finanziamenti per progetti transnazionali di R&I, ma sostiene lo sviluppo delle capacità e la crescita dell’impatto (politico) dei progetti e dei loro risultati. A questo proposito, le attività del programma riguardano lo sviluppo delle capacità e l’empowerment di tutti i gruppi di stakeholder per le attività di ricerca e innovazione urbana e nelle soluzioni di co-progettazione. In particolare, il programma si propone di: di: promuovere i living lab urbani (ULL) per la sperimentazione locale e la collaborazione inter- e trans-disciplinare; sviluppare nuovi approcci per la diffusione e il mainstreaming dei risultati di ricerca; fornire sintesi strategiche, raccomandazioni e riferimenti per l’elaborazione delle politiche, con particolare attenzione ai contributi all’Agenda urbana per l’Unione Europea (UAEU), alla missione europea per le città intelligenti e a impatto climatico zero (CNC) e al Green Deal europeo; posizionare la partnership a livello internazionale e mobilitare i partner internazionali per unire le forze in DUT.
Per gli inviti a presentare proposte progettuali, DUT ha elaborato una Long term agenda che viene rivista ogni anno e per ogni Pathway identifica aree chiave e topics
Fonte First ART-ER
Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…
ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…
Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…
Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…
Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…
Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…
Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…
Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…
Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…
La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…