Napster Music Inc., il servizio di streaming musicale, ha annunciato in data odierna la pubblicazione del suo Litepaper V1 nel quale delinea i propri piani per l’applicazione della tecnologia Web3 alla sua attività esistente e ai suoi milioni di utenti al fine di migliorare le interazioni tra creatori di musica, titolari dei diritti e fan. La nuova entità, Napster Innovation Foundation, emetterà i token $NAPSTER utilizzando il protocollo di blockchain Algorand per snellire le sue funzionalità esistenti, nonché sbloccare nuove opzioni per la creazione di valore nel contesto della musica in streaming.
“Stiamo entrando nell’era dello streaming a valore aggiunto della musica, che costituisce uno dei pochi settori commerciali di crescita e in cui l’adozione della tecnologia blockchain ha immediatamente senso per tutti”, afferma Emmy Lovell, amministratrice delegata a interim di Napster. “Si tratta di una tecnologia su cui i creatori di musica, gli ascoltatori e i titolari di proprietà intellettuale fanno già grande affidamento. Web3 offre un’opportunità per approfondire, estendere e migliorare l’ecosistema musicale.”
“Napster è un’impresa solida e autosufficiente, nonché un marchio iconico”, ha dichiarato Matt Zhang, fondatore e amministratore delegato di Hivemind, società amministratrice del consorzio che ha acquisito Napster. “Il nostro investimento nell’azienda rispecchia una visione a lungo termine e molto più ampia rispetto all’ambiente di contrattazione a breve termine degli asset crypto. Al contrario, intravediamo un’ottima opportunità per creare valore di lunga durata, applicando la programmazione Web3 a un’attività esistente abilitata dalla tecnologia.”
Per ulteriori informazioni, comunicare il proprio interesse e scaricare il Litepaper V1, visitare napster.com/web3.
Informazioni su Napster
Napster è stata la prima impresa a sovvertire il settore musicale nell’era del Web 1.0. Sinonimo per eccellenza di musica, il suo nome è radicato nell’innovazione. I suoi primordi sono rivoluzionari, essendo stata la prima piattaforma a immaginare come la fruizione della musica si sarebbe evoluta in futuro.
Avvalendosi della tecnologia peer-to-peer, introdotta all’epoca da Napster e oggi utilizzata nella blockchain, l’incarnazione iniziale di Napster aveva dato ai fan una voce, creando un nuovo metodo per la distribuzione della musica. Negli anni successivi l’attività è evoluta in un servizio di streaming musicale in abbonamento pienamente autorizzato.
Oggi Napster ritorna alle sue origini, lanciando un ecosistema decentrato incentrato sulla musica a tutto vantaggio dei fan, dei creatori di musica e dei titolari di diritti.
Visitare Napster alla pagina napster.com.
Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.
Vedi la versione originale su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20220629005797/it/
Copyright Business Wire 2022Nick Caley per Napster
(+44) 7711 081 843
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
La cena di gala per celebrare i Fierce 50 si svolgerà il 5 dicembre a New York City Fierce Pharma , Fierce…
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…
Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…
Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…
Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…
Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…
CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…
La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…