Se hai un’attività che lavora con clienti localizzati in una zona geografica ben delimitata (ristorante, albergo, carrozzeria, centro estetico, etc) oppure offri i tuoi servizi in zone specifiche: è fondamentale utilizzare Google My Business, in modo tale che i tuoi potenziali clienti possono trovarti facilmente.
Le attività verificate su Google hanno il doppio delle possibilità di essere considerate affidabili dai consumatori, quindi Google My Business è il prodotto che fa per te.
Da Giugno 2022 Google My Business si può gestire direttamente dalla ricerca di google, in pratica, sarà possibile gestire il profilo della propria attività, oltre che da desktop, anche dall’app di Google Maps.
In questo modo sarà più semplice aggiornare tempestivamente la scheda Google Business Profile anche da dispositivo mobile e fornire informazioni accurate e aggiornate ai propri utenti.
Basterà ricercare la propria attività sul motore di ricerca, o su Google Maps, e loggandosi si potrà gestire il profilo e tutte le informazioni collegate.
Creare un profilo dell’attività è come aggiungere un luogo in Google Maps.
Tutto ciò che Google richiede è il nome dell’attività, la posizione e la classificazione merceologica. Google verifica il rischio di duplicazioni, e successivamente creerà il profilo dell’attività per quella sede.
Il profilo dell’attività è aperto ai consumatori, nel senso che chiunque può lasciare recensioni, aggiungere foto, porre domande e persino rispondere a domande. Il profilo dell’attività può anche essere popolato con informazioni che Google estrae da tutto il Web.
Ciò significa che un profilo dell’attività può esistere da solo, a parte un account Google My Business. Quindi, indipendentemente dal fatto che tu abbia creato o meno il tuo profilo aziendale, non hai la possibilità di gestire le informazioni che mostra o le recensioni che Google raccoglie.
Google My Business ha questo ruolo, cioè creando un profilo Google My Business, puoi accedere, personalizzare, gestire e migliorare il profilo della tua attività su Google, e al momento ancora gratuitamente.
Il primo passo fondamentale è la creazione di un account. Come si fa? Per prima cosa bisogna disporre di un Account Google. Sul computer, accedi a Google My Business e nel caso non avessi un account, clicca su “crea un account” e segui i passaggi.
Quelli base sono:
La verifica può avvenire tramite telefono, SMS, email o video. È possibile che tu debba eseguire la verifica con più di un metodo. I metodi disponibili dipendono da vari fattori, come categoria dell’attività, informazioni pubbliche, area geografica, orari dell’assistenza e volumi.
I profili di Google Business sono dinamici.
Non solo cambiano il modulo in base alla piattaforma, ma Google darà anche la priorità alle sezioni del tuo profilo in base al termine cercato e al tipo di informazioni più importanti per i consumatori nella tua categoria.
Ancora meglio, Google incoraggerà le parole chiave nel contenuto del tuo profilo che ritiene pertinenti.
Puoi inserire post, foto e video che possono trattare tanti argomenti come News , Prodotti, servizi, ecc… e descrivi dettagliatamente cosa fai, attira traffico con foto che indichino cosa fai esattamente.
Le recensioni su Google sono importantissime. Vengono visualizzate accanto alla tua scheda in Maps e nel Motore di Ricerca e possono essere un fattore determinante nelle scelte dell’utente.
Solo le attività verificate su Google My Business posso rispondere alle recensioni. Quindi invita i tuoi clienti a lasciare recensioni positive. Rispondi alle recensioni. Controlla le statistiche
Controlla le statistiche su google my business proprio come faresti con gli altri report seo e ads.
Per accedere alle statistiche di Google My Business basta cliccare sulla voce “Statistiche” nel menu principale sulla sinistra.
Qui è possibile vedere numerosi dati importanti quali:
Una volta verificata la scheda, è possibile effettuare le proprie operazioni di marketing collegando la scheda allo strumento Google Ads. Far ciò è piuttosto semplice:
Ercole Palmeri: Innovation addicted
[ultimate_post_list id=”13462″]
Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…
ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…
Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…
Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…
Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…
Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…
Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…
Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…
Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…
La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…