Comunicati Stampa

Innovazione sostenibile, a Milano nasce MUSA, l’ecosistema per innovazione e sostenibilità urbana

Pubblicato da
Ercole Palmeri

Nasce a Milano l’ecosistema della tecnologia e dell’innovazione sostenibile MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action)

MUSA nasce da una collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, ente proponente, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi e l’Università Statale di Milano – il sostegno di Regione Lombardia e del Comune di Milano e di Fondazione Cariplo.

Importante la partnership con aziende del territorio, sono già una trentina quelle che hanno aderito. Con questi presupposti sarà possibile:

  • sviluppare soluzioni smart per l’energia rinnovabile e la gestione dei rifiuti
  • studiare nuovi modelli di mobilità green
  • creare un polo di incubazione e accelerazione per startup
  • ottimizzare l’utilizzo dei big data per la salute e il benessere dei cittadini
  • mettere a punto nuove soluzioni di finanza sostenibile
  • creare le condizioni per una società sempre più inclusiva e libera da disuguaglianze.

L’area metropolitana di Milano in trasformazione

Trasformare l’area metropolitana di Milano in un ecosistema di innovazione per la rigenerazione urbana, un modello replicabile a livello nazionale ed europeo. È questa l’ambiziosa sfida che i quattro atenei affronteranno nei prossimi tre anni grazie alle partnership con 24 soggetti pubblici e privati e a un investimento complessivo di 116 milioni di euro, finanziato per 110 milioni dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). 

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Ambiti di Intervento

Gli ambiti di intervento del progetto, chiamati “spoke”, sono sei, ognuno coordinato da uno o più atenei:

  • Rigenerazione urbana (Urban regeneration – City of tomorrow): modelli e strategie di rigenerazione e transizione della città che che mettano al centro le risorsi naturali, la biodiversità, le energie rinnovabili e la mobilità dolce, sostenendo la partecipazione attiva del cittadino;
  • Big data e open data per le Scienze della vita (Big Data-Open Data in Life Sciences): garantire il benessere dei cittadini e dell’ambiente in cui vivono;
  • Imprenditorialità e trasferimento tecnologico (Deep Tech: Entrepreneurship & Technology Transfer): rafforzare la sinergia tra tessuto produttivo e sistema universitario e di ricerca d’avanguardia a sostegno del miglior sviluppo sostenibile di tutti i settori industriali;
  • Impatto economico e finanza sostenibile (Economic Impact and Sustainable Finance): attivare la collaborazione tra pubblico e privato per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi che sappiano unire sostenibilità e massimizzare l’impatto economico, ambientale e sociale;
  • Moda, lusso e design sostenibili (Sustainable Fashion, Luxury and Design): aiutare la transizione di uno dei settori più importanti a livello nazionale verso la sostenibilità e l’economia circolare, attraverso l’adozione di materie prime più sostenibili, l’utilizzo di processi produttivi green, ridefinendo le strategie per la valorizzazione di prodotti e march;
  • Innovazione per società sostenibili e inclusive (Innovation for Sustainable and Inclusive Societies): proporre soluzioni che aiutino l’uguaglianza sostenibile e inclusiva e promuovano l’impegno sociale.

Fonte: Comune di Milano


​  

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Reply ottiene 4 Oracle EMEA Cluster Partner Awards nelle categorie Innovation, Business Impact e Customer Success

Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service…

19 Settembre 2023

MasterZ, il Master su Blockchain e WEB 3.0 piu grande d’Europa, lancia una nuova piattaforma dedicata all’apprendimento, alla pratica e al lavoro

MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d'…

19 Settembre 2023

Lo Zayed Sustainability Prize annuncia 33 finalisti che promuovono iniziative di sostenibilità globale

33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva…

18 Settembre 2023

Tendenze emergenti e innovazioni nella ricerca biologica: dal banco al letto del paziente

I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della…

17 Settembre 2023

3D Systems semplifica la produzione e promuove l’innovazione continua mediante l’internalizzazione della produzione di piattaforme di stampa aggiuntive

L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia…

17 Settembre 2023

Biognosys presenta innovazioni tecnologiche e progressi scientifici per rendere il proteoma utilizzabile per la ricerca sulle scienze della vita al Congresso mondiale HUPO 2023

L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività…

16 Settembre 2023

Mattermost lancia nuove partnership per favorire una maggiore innovazione e adozione nel settore pubblico

Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento…

16 Settembre 2023

United Cloud, il polo per l’innovazione in più rapida crescita dell’Europa sud-orientale, seleziona Verimatrix XTD per la protezione delle app mobili

La piattaforma di punta TV 2.0 di United Cloud, estremamente popolare con il nome commerciale…

14 Settembre 2023

Armis presenta Armis Centrix™, la piattaforma di gestione dell’esposizione informatica alimentata dall’IA

Armis Centrix™ consente alle organizzazioni di vedere, proteggere e gestire tutte le risorse virtuali, garantendo…

13 Settembre 2023

Nanotecnologia nella somministrazione di farmaci oculari: piccole soluzioni per grandi sfide

La nanotecnologia ha inaugurato una nuova era nella somministrazione di farmaci oculari, offrendo soluzioni piccole…

13 Settembre 2023