Comunicati Stampa

Leonardo aderisce a “Mille Infrastrutture – Rete d’imprese” per sviluppare progetti dedicati al monitoraggio delle infrastrutture critiche

Leonardo, player internazionale dedicato allo sviluppo di capacità operative multidominio in ambito Aerospazio, Difesa e Sicurezza attraverso il presidio delle tecnologie strategiche, aderisce a “Mille Infrastrutture – Rete d’imprese”.

In questo contesto Leonardo ha l’ambizione di introdurre capacità tecnologiche avanzate e integrate per la gestione intelligente delle infrastrutture critiche. Il consorzio Mille Infrastrutture –  Rete d’imprese infatti è il soggetto nato per partecipare a bandi e/o gare nell’ambito del “Progetto per il monitoraggio statico e dinamico delle infrastrutture, delle aree di tutela ambientale e delle coste”, connesso al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al Fondo Complementare del PNRR. Tale progetto potrà competere anche a livello Europeo per aggiudicarsi finanziamenti competitivi nell’ambito dei vari programmi di ricerca.

“L’adesione a Mille Infrastrutture – Rete d’imprese testimonia e conferma come gli obiettivi della strategia di Leonardo, espressi all’interno del Piano strategico di crescita di lungo termine Be Tomorrow 2030, siano perfettamente in linea con quelli che guidano il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, dichiara Lucio Valerio Cioffi, Direttore Generale di Leonardo. “Nel tempo abbiamo sviluppato le capacità tecnologiche per offrire al sistema Paese un supporto strutturato e le attività di global monitoring rientrano tra quei macro ambiti che Leonardo ha individuato per poter garantire un contributo determinante per l’ammodernamento del Paese”, conclude Cioffi, nominato Vice Presidente del consorzio.

Leonardo metterà a fattor comune della rete Mille Infrastrutture le proprie specialistiche soluzioni d’avanguardia nelle attività di monitoraggio globale, supportate dall’applicazione di soluzioni di intelligenza artificiale. 

Articoli correlati

Grazie a tecniche multisensoriali e satellitari e a soluzioni proprietarie di analisi e correlazione delle informazioni verrà così realizzata una piattaforma, cyber sicura by design, in grado di presentare una fotografia della situazione e della sua evoluzione nel tempo. Tramite la creazione di digital twin per la virtualizzazione dei manufatti da monitorare e l’integrazione di modelli fisico-matematici per l’analisi strutturale e comportamentale degli stessi, verrà assicurato il monitoraggio statico e dinamico dei parametri che garantiscono stabilità e sicurezza alle infrastrutture critiche del Paese.
La piattaforma potrà successivamente essere utilizzata anche per l’attività di monitoraggio di altre infrastrutture, allo scopo di fornire ai gestori e concessionari ed alle Autorità preposte alla sicurezza, un efficace strumento di allerta e di manutenzione.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

La rete Mille Infrastrutture nasce su iniziativa dei distretti tecnologici di Basilicata, Liguria, Piemonte e Campania, e coinvolge grandi, medie e piccole imprese, insieme a Centri di ricerca e Università, per un totale di oltre ottanta attori pubblici e privati. Un network di competenze complementari che vede come protagonisti grandi player nel campo dell’innovazione tecnologica. I soggetti partecipanti alla rete coprono geograficamente l’intera penisola, abilitando così la coesione tra le varie aree del Paese in linea con gli obiettivi strategici nazionali. La rete adotta un modello organizzativo che è replicabile, nella gestione delle medesime attività, anche a livello europeo.

​ 

Read More 

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel per il calcolo delle medie: Tutorial con esempi, seconda parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

2 Ottobre 2023

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023