L’Intelligenza artificiale di Google per supportare 1000 linguaggi sul web

language ai
Condividi

La lingua è fondamentale per il modo, per le persone che comunicano, e danno un senso al mondo. La lingua è anche il modo più naturale in cui le persone interagiscono con la tecnologia.

In tutto il mondo ci sono circa 7.000 lingue parlate, e solo poche sono oggi ben rappresentate online. Ciò significa che gli approcci tradizionali alla formazione di modelli linguistici sul testo dal Web non riescono a cogliere la diversità in cui comunichiamo a livello globale. Storicamente, questo è stato un ostacolo nel rendere le informazioni del mondo universalmente accessibili e utili.

Obiettivo di Google: AI per linguaggi

Google ha annunciato l’impegno di supportare 1.000 linguaggi con l’intelligenza artificiale. Un impegno ambizioso per costruire un modello di intelligenza artificiale che supporterà le 1.000 lingue più parlate, portando una maggiore inclusione a miliardi di persone nelle comunità emarginate in tutto il mondo. Questa sarà un’impresa di anni, coinvolgente ma lunga. La tecnologia è cambiata rapidamente, dal modo in cui le persone la usano, a ciò di cui è capace. Vediamo sempre più persone trovare e condividere informazioni attraverso nuove modalità come immagini, video e discorsi. E i modelli linguistici più avanzati sono multimodali, cioè sono in grado di trattare informazioni in formati diversi. Grazie alle innovazioni tecnologiche, arrivano sempre nuove opportunità.

In quest’ottica, Google ha sviluppato un modello vocale universale (USM) basato su oltre 400 lingue. Attualmente, questo modello risulta quello a più ampia copertura linguistica visto fino ad oggi. Allo stesso tempo Google sta collaborando con comunità di tutto il mondo per ottenere maggiori informazioni sul parlato rappresentativo.

Recentemente Google ha annunciato la digitazione vocale per altre 9 lingue africane su Gboard, lavorando a stretto contatto con ricercatori e organizzazioni in Africa per creare e pubblicare dati.

Nell’Asia meridionale, Google sta lavorando attivamente con i governi locali, le ONG e le istituzioni accademiche per raccogliere campioni audio rappresentativi da tutti i dialetti e le lingue di tutte le regioni.

Redazione BlogInnovazione.it

​  


Condividi

Newsletter dell’Innovazione

Non perdere le notizie più importanti sull’Innovazione. Iscriviti per riceverli via email.