Comunicati Stampa

Leonardo ed Ericsson: intesa per portare i vantaggi del 5G all’industria e in ambito pubblica sicurezza

Ericsson e Leonardo hanno avviato una collaborazione per esplorare e sviluppare soluzioni 5G e nuovi modelli di business per applicazioni che spaziano dall’industria, alla sicurezza pubblica, alle infrastrutture critiche. L’accordo, di portata sia domestica sia internazionale, mira a promuovere soluzioni che consentano alle industrie di trasformare le proprie operazioni, aumentare la sicurezza e la protezione e fornire prodotti e servizi innovativi.

I casi di utilizzo di nuova generazione richiederanno dalle reti mobili 4G e 5G soluzioni più affidabili e ad alte prestazioni. La collaborazione vedrà Ericsson e Leonardo condividere capacità e competenze di ricerca e sviluppo che abbracciano la sicurezza informatica, le reti e i servizi 5G. La partnership riguarderà anche la cyber security, laddove le minacce informatiche stanno diventando sempre più complesse, in particolare per le infrastrutture critiche strategiche.

Per alcuni progetti e opportunità specifici la collaborazione sarà aperta anche agli operatori e ad altri partner dell’ecosistema.

Enrico Savio, Chief Strategy & Market Intelligence Officer di Leonardo, commenta: “L’accordo mette insieme due grandi operatori, rispettivamente nella tecnologia 5G e nella sicurezza informatica, per accelerare la fornitura di comunicazioni più efficaci, sicure e affidabili. Questo andrà a vantaggio delle comunità, delle organizzazioni pubbliche e private, permettendo loro di sentirsi più sicure e protette, come tracciato negli obiettivi del piano strategico della nostra azienda “Be Tomorrow – Leonardo 2030″. Unendo le rispettive competenze, Ericsson e Leonardo creeranno le condizioni strategiche affinché entrambe le società possano crescere nel settore mission-critical e generare un elevato livello di innovazione, che cambierà il nostro modo di fare business”.

Emanuele Iannetti, Presidente e Amministratore delegato di Ericsson in Italia, dichiara: “Il 5G ha il potenziale di accelerare la digitalizzazione delle industrie e far evolvere i servizi pubblici mission critical. Stiamo unendo le forze con Leonardo per ottenere una visione complementare delle richieste del mercato e dei driver di business, portando la digitalizzazione al livello successivo. Attraverso l’esperienza congiunta che matureremo grazie a questa partnership, saremo in grado di aumentare l’impatto di ciò che facciamo per i nostri clienti.”

La cooperazione tra Ericsson e Leonardo consentirà inoltre l’integrazione e l’interoperabilità con le comunicazioni digitali a banda stretta (narrowband). Ciò avverrà utilizzando le tecnologie LTE e 5G per progettare e sviluppare soluzioni che forniranno ai “first responders”, come vigili del fuoco, personale del servizio medico di emergenza e poliziotti, comunicazioni veloci e sicure per salvare vite umane.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Oltre alle infrastrutture a banda stretta, tali soluzioni possono supportare casi d’uso più avanzati e servizi mission-critical come video in tempo reale, uso massiccio di sensori e realtà aumentata.

In base all’accordo, le soluzioni sviluppate congiuntamente possono essere integrate nell’offerta di Comando & Controllo di Leonardo per portare i vantaggi chiave della banda larga mobile nelle operazioni quotidiane degli utenti della sicurezza pubblica.

RELATED LINKS
Ericsson Mission Critical Communications

Leonardo
Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia, è tra le prime società al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza e la principale azienda industriale italiana. Organizzata in cinque divisioni di business, Leonardo vanta una rilevante presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia e USA dove opera anche attraverso società controllate come Leonardo DRS (elettronica per la difesa) e alcune joint venture e partecipazioni: ATR, MBDA, Telespazio, Thales Alenia Space e Avio. Leonardo compete sui più importanti mercati internazionali facendo leva sulle proprie aree di leadership tecnologica e di prodotto (Elicotteri; Velivoli; Aerostrutture; Electronics; Cyber Security e Spazio). Quotata alla Borsa di Milano (LDO), nel 2020 Leonardo ha registrato ricavi consolidati pari a 13,4 miliardi di euro e ha investito 1,6 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo. L’azienda dal 2010 è all’interno del Dow Jones Sustainability Indices (DJSI) e nel 2020 è stata confermata Industry leader del settore Aerospace & Defence per il secondo anno consecutivo.
Contatti stampa: 
Flavia Negretti – M: +39 3346378422
flavia.negretti@leonardo.com

Ericsson
Ericsson consente ai fornitori di servizi di comunicazione di cogliere appieno il valore della connettività. Il portfolio di soluzioni dell’azienda spazia dalle reti ai servizi digitali fino ai managed services e ai business emergenti, ed è pensato per supportare i clienti nella loro transizione digitale, incrementando l’efficienza e individuando nuovi flussi di entrate. Gli investimenti in innovazione di Ericsson hanno assicurato i vantaggi della telefonia e della banda larga mobile a miliardi di persone nel mondo. Ericsson è quotata in borsa al NASDAQ, Stoccolma e al NASDAQ, New York. www.ericsson.com     
Contatti stampa: 
Francesco Peluso – M: +39 3473196837
francesco.peluso@ericsson.com


Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023