Leonardo ha firmato un accordo per l’acquisizione del 70% del capitale sociale di Alea – società specializzata in software di comunicazione mission and business critical – con opzione per una successiva acquisizione del residuo 30% del capitale.
Grazie all’operazione, Leonardo, leader nelle comunicazioni professionali e nella sicurezza con soluzioni vendute in oltre 50 Paesi nel mondo, consolida la propria offerta con un’infrastruttura applicativa multimediale mission critical aderente agli standard 3GPP (Third Generation Partnership Project). Le competenze di Alea permetteranno di rafforzare la proposizione in ambito broadband, favorendo nel contempo la realizzazione di infrastrutture di comunicazione integrate narrowband e broadband e riducendo il time-to-market, fattore critico di successo in un mercato in forte evoluzione.
In particolare, l’acquisizione di Alea consentirà di integrare nel portafoglio di Leonardo una nuova soluzione dedicata alle comunicazioni operative del settore ferroviario a standard FRMCS (Future Rail Mobile Communication System) e la suite “Talkway” per le comunicazioni business critical. La nuova tecnologia FRMCS, che sostituirà progressivamente lo standard GSM-R attualmente in funzione su migliaia di chilometri di ferrovie nel mondo, è un elemento chiave per la digitalizzazione del trasporto su rotaia. La soluzione “Talkway” consente di effettuare da smartphone comunicazioni professionali “Push-To-Talk”, assimilabili alle comunicazioni via radio, gestione video e foto, messaggistica e localizzazione costantemente monitorate dalla sala operativa tramite piattaforma web dedicata.
In linea con il piano strategico Be Tomorrow 2030, Leonardo continua a potenziare la propria offerta dedicata alla protezione e al monitoraggio del territorio. Saranno infatti arricchite di nuove funzionalità e performance avanzate le soluzioni aziendali di comando e controllo, in grado di raccogliere, filtrare e correlare in unico sistema, cyber sicuro by design, dati e informazioni provenienti da fonti diverse, per supportare in tempo reale decisioni e interventi di Enti governativi, pubblica sicurezza, infrastrutture critiche e trasporti.
Il closing dell’operazione è soggetto all’avveramento di determinate condizioni sospensive – incluso l’esperimento della c.d. procedura “Golden Powers” – ed è previsto nel corso del terzo trimestre dell’anno.
Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…
ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…
Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…
Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…
Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…
Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…
Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…
Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…
Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…
La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…