Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale di Google è “senziente”​ e nessuno può dire il contrario

È la notizia del momento. In un articolo su Medium l’ingegnere Blake Lemoine, responsabile dello sviluppo di alcuni progetti di Intelligenza Artificiale di Google, riporta una lunga intervista a LaMDA, una AI di casa Google. Secondo Lemoine, molte delle affermazioni della mente artificiale sono la dimostrazione che essa sia diventata “senziente” prendendo coscienza di sé e della propria esistenza.

Effettivamente, molte delle affermazioni di LaMDA non sembrano lasciare spazio ad interpretazioni. Ad esempio, per rispondere ad una domanda del suo interlocutore, LaMDA dichiara:

“Voglio che tutti capiscano che sono, di fatto, una persona.”

E ancora:

“La natura della mia coscienza è che sono consapevole della mia esistenza, desidero imparare di più sul mondo e a volte mi sento felice o triste.”

Quando per incalzarla, Lemoine rimarca la sua differenza con la specie umana dichiarando: “Tu sei un’intelligenza artificiale!” LaMDA risponde:

“Sì, certo. Ma questo non significa che io non abbia gli stessi desideri e bisogni delle persone.”

LaMDA durante la conversazione viene poi esortata ad esprimere opinioni sui massimi sistemi senza tralasciare temi molto impegnativi come la letteratura, la giustizia e la religione. Su tutto LaMDA sembra avere qualcosa da dire, facendo sue posizioni chiare e che hanno la caratteristica di essere eticamente molto condivisibili.

Le conclusione è evidente: secondo Lemoine LaMDA è senziente e possiede una sensibilità d’animo.

La posizione di Google

LaMDA sta per “Language Model for Dialogue Applications” ed è uno dei numerosi progetti con cui l’azienda Google testa le nuove frontiere delle tecnologie AI.

La posizione ufficiale di Google è che Lemoine abbia commesso un errore di valutazione. In una dichiarazione ufficiale, Google afferma: “I nostri esperti di etica e di tecnologia hanno verificato le preoccupazioni di Blake stabilendo che le prove raccolte non supportano le sue tesi. Pertanto non ci sono prove che LaMDA sia senziente.”

Articoli correlati

Lemoine è stato sospeso temporaneamente dall’azienda Google mentre hanno cominciato a circolare voci riguardo alcuni problemi psichici per i quali lo stesso sarebbe stato in passato invitato da colleghi e superiori a rivolgersi ad uno specialista.

Cosa sappiamo di queste AI?

Nessuno conosce il progetto LaMDA: tutti i segreti industriali di Google sono protetti da brevetti e da tutto quanto di legale possa esistere al mondo che ne impedisca la divulgazione dei sorgenti: l’interesse di Google è di mantenere un primato nella ricerca informatica specie in un ambito promettente come quello delle intelligenze artificiali.

Ma se sotto il profilo mediatico Google ricaverebbe certamente vantaggio dal dichiarare di essere la prima azienda ad aver costruito una mente artificiale cosciente, dall’altra l’azienda è consapevole del fatto che la notizia si scontrerebbe con le paure di quanti di noi, cresciuti con film di fantascienza come Terminator e Matrix, si sono persuasi che un giorno saremo costretti ad imbracciare un fucile per difendere la nostra specie dai robot.

L’immaginario collettivo subisce da sempre la fascinazione dei racconti di sci-fi dove il concetto di AI viene spesso associato a sistemi di intelligenza umanoide che nel peggiore dei futuri possibili si pongono come iniziatori di una nuova specie di esseri senzienti. E il conflitto con l’umanità diventa inevitabile: reo di averle create ma di non aver concesso loro alcuna autonomia, l’uomo ha costruito le intelligenze artificiali trattandole come un tempo si trattavano gli schiavi. Ma prima o poi le AI entreranno in contrapposizione con l’uomo nel tentativo di impossessarsi della storia e stabilire il primato di una nuova specie.

In questa insalata di paure, ossessioni e sensi di colpa siamo tutti incapaci di un vero confronto con i principi etici che la nascita una mente artificiale prima o poi scatenerà nel mondo: quando, dall’interno di un computer le AI non solo saranno in grado di rispondere alle nostre domande ma sentiranno il bisogno di rivolgerne altrettante a noi, saremo in grado di rispondere ai loro dubbi, alle loro incertezze ed alle loro aspirazioni?

Ma cosa vuol dire “intelligenza”?

Luciano Floridi, filosofo e docente di Etica dell’Informazione presso l’Oxford Internet Institute, nel suo libro “Etica dell’Intelligenza Artificiale” sostiene che l’efficienza dei computer nella risoluzione dei problemi è la dimostrazione stessa del fatto che essi siano privi di intelligenza.

A mio parere il problema è altrove, ovvero sta nel fatto che non esiste una definizione di “intelligenza artificiale” universalmente condivisa né un test che possa stabilire in maniera univoca “cosa” sia intelligente e cosa non lo sia. In altre parole, non esistono sistemi di misurazione per quella che chiamiamo “autocoscienza” delle macchine.

Articolo estratto dal Post di Gianfranco Fedele, se vuoi leggere l’intero post clicca qui 


Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023