Articoli

La Santa Innovazione, tutte le volte che Papa Francesco è disruptive

Jorge Bergoglio è intervenuto con un video a TED, appuntamento internazionale per chi esplora gli scenari futuri. È solo l’ultimo degli atti di disruption del Pontefice che ha una forte presenza social e crede nello sviluppo tecnologico (coniugato con l’equità sociale). Una strategia comunicativa che punta ai Millennials

La partecipazione al TED di Vancouver è solo l’ultimo episodio nel cammino di un “santo innovatore”. Sul palco di TED, “marchio” di una serie di prestigiose conferenze internazionali sull’innovazione, sono saliti negli anni Bill Gates, Larry Page, Sergey Brin, Bill Clinton e molti altri, ma un Papa non c’era mai stato. Invece è successo. Papa Francesco è intervenuto a sorpresa – seppure solo virtualmente attraverso un video –  al recente TED tenutosi nella città canadese, intitolato “The Future You”. Sorpresa sì, ma non troppo, perché Jorge Mario Bergoglio, sin dall’inizio del pontificato, si è mostrato disponibile ad affrontare le questioni poste dall’innovazione tecnologica ed ha avuto lui stesso un approccio innovativo nella gestione della comunicazione del Vaticano, a partire dall’uso dei social network. Approccio che gli ha fatto persino conquistare la copertina della rivista Rolling Stone dal titolo “Papa pop”. E che ora lo ha portato a diventare speaker di un TED, dove ha avuto modo di sottolineare l’importanza della connessione e dell’interazione, dello sviluppo tecnologico coniugato con una maggiore equità sociale e della fiducia nel futuro.

[ted id=2744]

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Sorgente: La Santa Innovazione, tutte le volte che Papa Francesco è disruptive

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023