Cyber Security

ESET rinnova il portfolio prodotti per assicurare una protezione più efficace alle imprese che hanno avviato un percorso digitale

Nuove potenzialità integrate nella piattaforma ESET PROTECT, nelle soluzioni ESET Inspect Cloud ed ESET Endpoint Antivirus per Mac e per i Professional Services di ESET

ESET, leader europeo globale presente nel mercato della cybersecurity, ha rinnovato la gamma dei prodotti per le aziende per aiutare le organizzazioni di ogni dimensione nel prevenire gli attacchi informatici alle reti aziendali. La piattaforma ESET PROTECT ha ricevuto una serie di miglioramenti che agevolano i responsabili IT nella gestione dei rischi di sicurezza, mentre la nota soluzione Endpoint Detection & Response (EDR) ESET Inspect è oggi accessibile via cloud ed è stata re-brandizzata “ESET INSPECT Cloud”. Inoltre, anche le soluzioni per la sicurezza degli endpoint per Windows, macOS e Android, hanno ottenuto evoluzioni significative.

Da oltre 30 anni ESET sta investendo considerevolmente su molteplici livelli di una tecnologia proprietaria che consentono di prevenire le violazioni degli endpoint e dei sistemi informatici dei clienti, sia dalle minacce note sia da quelle mai viste prima. “Rappresentiamo un ruolo importante nello sviluppo del progresso e il nostro compito è quello di fornire la sicurezza digitale che abiliti i sistemi di ogni organizzazione all’operatività costante, nella condizione di totale sicurezza”, ha sottolineato Pavol Balaj, Segment Director di ESET. “Riteniamo che nessuna impresa moderna, di grandi o piccole dimensioni, possa sopravvivere senza una pronta risposta alle violazioni dei sistemi IT e siamo certi che, impiegando le valide tecnologie di prevenzione, rilevamento e risposta di ESET, disponibili attraverso la piattaforma ESET PROTECT, le imprese possano beneficiare della protezione più ampia, multilivello ed efficace del settore”.

Caratteristiche del nuovo ESET Inspect Cloud

E’ un sofisticato strumento in cloud che consente alla piattaforma ESET PROTECT di trasformarsi in una soluzione XDR (Extended Detection and Response) con funzionalità di sicurezza e gestione dei rischi che caratterizzano gli ambienti enterprise, tra cui la ricerca avanzata delle minacce, la risposta agli incidenti, la visibilità completa della rete, la difesa dalle minacce basata sul cloud e altro ancora. ESET Inspect Cloud identifica il codice dannoso post-esecuzione, mentre ESET PROTECT dà all’utente piena visibilità della risposta.

Caratteristiche della nuova piattaforma ESET PROTECT

La piattaforma ESET PROTECT è stata migliorata pensando alle reali esigenze dei clienti, con l’obiettivo di aiutare gli amministratori IT a gestire meglio i rischi per la sicurezza nei loro ambienti. In particolare, un meccanismo di aggiornamento automatico assicura che tutti gli agent di ESET Endpoint Protection e le soluzioni implementate siano sempre aggiornati, alleggerendo i compiti degli amministratori IT. E’ prevista poi l’integrazione completa tra ESET Inspect Cloud ed ESET PROTECT, a vantaggio di una experience molto più fluida, con dashboard efficienti e implementazioni ottimizzate. Inoltre, ESET PROTECT offre una dashboard per ESET LiveGuard Advanced, una soluzione avanzata di difesa dalle minacce con sandboxing in cloud inclusa, che analizza i file sospetti inviati dagli endpoint alla ricerca di minacce nuove o sconosciute.

Articoli correlati

Per gli amministratori impegnati nella protezione dagli hacker nell’era del lavoro da remoto, ESET PROTECT integra il nuovo modulo Brute-Force Attack Protection per i prodotti ESET Endpoint Security per Windows. Combinando i dati di reputation ottenuti dal cloud con sistemi di password-guessing e honeypot, il modulo Brute-Force Attack Protection di ESET blocca i tentativi di intrusione. Infine, con la prevedibile diffusione dell’hardware ARM64 nelle organizzazioni a causa delle maggiori esigenze di elaborazione imposte dalle nuove tecnologie (come i display ad alta risoluzione, i giochi 3D realistici e il riconoscimento vocale), ESET Endpoint Security ed ESET Endpoint Antivirus offrono anche le versioni ARM64.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Una nuova funzione di controllo web in ESET PROTECT Cloud permette agli amministratori IT di regolare l’accesso dei dipendenti ai siti web dai loro dispositivi mobili Android. Utilizzando le procedure integrate e le policy personalizzate, gli amministratori potranno definire blacklist o whitelist, così come segnalare gli URL che portano a siti con contenuti indesiderati.

Per gli utenti Mac, ESET ha poi rilasciato una nuova versione di ESET Endpoint Antivirus, basata su un’architettura di microservizi che sostituisce la precedente edizione monolitica. Come risultato, ESET Endpoint Antivirus ha un design multithreaded migliorato per una scansione più veloce; è più stabile perché i componenti danneggiati possono riavviarsi automaticamente invece di causare il crash dell’intera applicazione; consente un migliore coordinamento della sicurezza perché i componenti possono essere eseguiti con diritti utente non privilegiati; è compatibile con i dispositivi Apple M1 tramite Rosetta 2.

Per le aziende che non dispongono di competenze interne idonee a fornire una protezione ottimale, i Professional Services di ESET integrano i molteplici aggiornamenti delle soluzioni software di sicurezza aziendale di ESET. Le organizzazioni possono attingere agli strumenti e alle conoscenze del team di esperti di ESET per diagnosticare e gestire con successo le problematiche di sicurezza dei dati della propria azienda.  ESET offre un ampio portfolio di servizi specializzati, si parte da quelli di implementazione e personalizzazione fino alla formazione e al monitoraggio, grazie ai quali le imprese ottengono tutti i vantaggi da servizi come il Managed Detection & Response di ESET. In questo modo le imprese non devono necessariamente predisporre un team interno di esperti di cybersecurity o possono massimizzare il proprio approccio alla sicurezza informatica aggiungendo un “doppio controllo” per potenziare le risorse esistenti.

Come azienda privata, specializzata in tecnologia, ESET ha sempre adottato un metodo basato sulla ricerca e sui sistemi di prevenzione, con una tempestiva adozione del machine learning e delle potenzialità del cloud computing per sviluppare i sistemi globali di Threat Intelligence. L’azienda viene regolarmente indicata come top player e leader del settore potendo vantare un ricco portfolio di soluzioni business.

“Grazie agli importanti aggiornamenti al portfolio prodotti, abbiamo realizzato una gamma di soluzioni di diagnostica per impedire che un malware entri nella rete aziendale. Quando viene identificata una minaccia, le nostre tecnologie rilevano e risolvono – mantenendo le imprese costantemente informate – mentre i laboratori di ESET presenti a livello mondiale sono già pronti a individuare nuovi malware” conclude Balaj.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023

Veracode rivoluziona la sicurezza cloud-native con un duo dinamico: DAST Essentials e Veracode GitHub App

Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…

28 Novembre 2023

Il software di finanza autonoma di HighRadius riceve il sesto brevetto IA per la funzionalità di acquisizione di dati da documenti

HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…

28 Novembre 2023

Reply si aggiudica due AWS Partner Awards 2023: System Integrator Partner of the Year EMEA e Energy and Utilities Partner of the Year Global

Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…

28 Novembre 2023

Dialogare con Luigi Einaudi oggi è possibile, grazie all’intelligenza artificiale

Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…

28 Novembre 2023

bp sceglie AssetWise Lifecycle Information Management e AssetWise Reliability come standard per la gestione delle informazioni e l’integrità degli asset

Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…

27 Novembre 2023

Innovazioni basate sull’intelligenza artificiale all’#RSNA23 che consentono agli operatori sanitari di concentrarsi sulla cura dei pazienti

Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…

26 Novembre 2023