Il piano di innovazione contiene le politiche, nei metodi di ricerca e nelle strategie necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. È essenzialmente un modello di business per la pianificazione dell’innovazione e sarà una guida per migliorare il capitale innovativo della tua azienda.
L’innovazione non si verifica per caso; l’Innovazione nasce da un ambiente curato che enfatizza lo sviluppo deliberato di nuove idee. Creare una mentalità innovativa efficace è essenziale per qualsiasi organizzazione che desideri creare un vantaggio competitivo, rendendo la pianificazione per il futuro molto più efficace.
Le esigenze del cliente appariranno molto diverse in base al tipo di innovazione che la tua organizzazione sta perseguendo. Ad esempio con un piano di innovazione sostenibile, guarderai agli utenti attuali e alle loro esigenze. Con un piano di innovazione radicale ti concentrerai su un nuovo mercato, diverso e “non sfruttato” per cogliere il potenziale di innovazione.
Una strategia di innovazione si concentra sui valori fondamentali dell’azienda:
Non tutta l’innovazione è la stessa e quando si sviluppa una strategia di innovazione, è necessario capire per quale tipo di innovazione si cercherà. Ecco i quattro principali tipi di innovazione.
Sustaining Innovation è il tipo più comune di innovazione e si concentra sul miglioramento piuttosto che sulla sostituzione. Questo tipo di innovazione enfatizza il miglioramento delle azioni e delle capacità esistenti mirando a problemi noti per l’utente.
Costruire sulle tue capacità esistenti e servire la tua attuale base di clienti è un punto importante su cui concentrarsi e di solito è molto strettamente allineato con il valore della tua azienda. Sebbene sostenere l’innovazione sia sempre importante, ha un tetto più basso rispetto ad altri e può sembrare stagnante dopo un tempo più lungo.
L’innovazione dirompente è quando si superano le esigenze della base clienti esistente, fornendo qualcosa di più grande delle loro esigenze e attirando un nuovo mercato da queste capacità.
L’innovazione dirompente può soddisfare le esigenze degli utenti esistenti aprendo anche un nuovo mercato, ma di solito viene utilizzata per indirizzare un mercato non sfruttato che sostituirà quello esistente.
Questo stile di innovazione può essere utile se eseguito correttamente, ma solleva qualche incertezza perché mette a rischio lo stato della tua base di utenti esistente. Tuttavia, se ce la fai con successo, sei pronto per una maggiore crescita nei prossimi mesi.
L’innovazione radicale è la strategia di innovazione più audace di tutte e richiede di demolire il mercato attuale alla ricerca di uno completamente nuovo. Questo tipo di innovazione è solitamente un segno di un cambiamento significativo all’interno di un’organizzazione e può essere indicativo di uno sforzo dirompente in un nuovo mercato.
Quando conduce un’innovazione radicale, un’organizzazione deve incorporare una tecnologia all’avanguardia con un modello di business innovativo per fornire qualcosa che non è mai stato fatto prima. Il completamento di un’innovazione radicale è relativamente raro, ma è estremamente redditizio se portato a termine con successo.
L’innovazione architettonica è focalizzata meno sulla crescita e più su un cambiamento strutturale del business. Sottolinea il cambiamento olistico all’interno di un’organizzazione, con cambiamenti provenienti sia dalla nuova tecnologia che da un nuovo modello di business.
L’innovazione architettonica può essere molto difficile da intraprendere a causa della quantità di cambiamenti interni ed esterni necessari per completarla con successo. I pezzi di questo modello non sono necessariamente innovativi quando isolati, ma sono importanti agenti di cambiamento che ti consentono di innovare il tuo business nel suo insieme.
Ogni strategia di innovazione sarà diversa e si allineerà strettamente con uno dei tipi di innovazione sopra elencati. Sebbene ogni organizzazione abbia obiettivi unici e approcci diversi, esistono alcune best practice per creare una strategia di innovazione che aiuterà qualsiasi azienda. Ecco alcune linee guida cruciali da seguire durante la creazione di una strategia di innovazione.
Il primo passo per creare una strategia di innovazione è capire dove ti trovi attualmente e dove potresti migliorare di più. Questo sarà un punto chiave nella scelta del tipo di innovazione su cui basare la tua strategia perché dovrai determinare se interromperai o affronterai il tuo mercato di riferimento.
Comprendere l’identità del tuo marchio, il valore del cliente e l’attenzione attuale è essenziale per creare una strategia di innovazione adatta alla tua organizzazione. Durante questo processo, può essere utile eseguire alcune analisi competitive per determinare dove si stanno evolvendo gli altri giocatori nel tuo ecosistema competitivo e come ciò potrebbe influenzare i tuoi cambiamenti futuri.
È importante condurre un’analisi interna all’inizio perché getta le basi per il tipo di strategia di innovazione che scegli e come dai la priorità al futuro.
Dopo aver determinato il tuo posizionamento, devi iniziare a ricercare le esigenze dei tuoi clienti. Comprendere le mutevoli esigenze della tua base di clienti è fondamentale per fornire costantemente valore attraverso il tuo prodotto/servizio.
A seconda dell’innovazione su cui ti stai concentrando, potresti voler concentrarti su aree diverse in relazione alle esigenze dei tuoi clienti. Ad esempio, se stai creando una strategia di innovazione dirompente, potresti considerare brevemente le esigenze della tua base di utenti esistente, ma ti concentrerai fortemente sul tuo mercato di riferimento ideale, che deve ancora essere affrontato.
Questi dettagli saranno fondamentali per sviluppare valore e messaggistica all’interno della tua azienda, quindi è importante che tu crei una chiara comprensione di chi è il tuo mercato di riferimento e come puoi soddisfare con successo le sue esigenze.
Dopo aver creato uno schema di chi saranno i tuoi clienti, devi capire perché sceglieranno il tuo prodotto/servizio. È qui che entra in gioco la tua proposta di valore.
La tua proposta di valore esistente ha lo scopo di evolversi mentre crei la tua strategia di innovazione. Questa affermazione includerà il cambiamento generale nella tua attività attraverso la tua innovazione, ma affronterà anche il motivo per cui il cliente sceglierà il tuo prodotto e cosa ne otterrà. La proposta di valore della tua strategia di innovazione dovrebbe assomigliare al valore che offri con il tuo prodotto finale.
Questo valore non dovrebbe essere lo stesso di quello attuale, quindi assicurati di comprendere in che modo la tua strategia di innovazione differenzia il tuo business e di rifletterlo nella tua proposta di valore evoluta.
L’ultimo tassello per la creazione di una strategia di innovazione è la formalizzazione delle tecniche e dei metodi che concorreranno alla realizzazione della strategia. Per eseguire la tua strategia di innovazione in modo coerente ed efficiente, devi capire come costruire ogni passaggio per creare un prodotto finale di valore.
I pezzi che compongono la tua strategia di innovazione si concentreranno sullo sviluppo, la ricerca, il marketing e la comunicazione delle tue nuove soluzioni. È importante restringere la tua strategia di innovazione ai progetti specifici che contribuiranno agli obiettivi generali verso cui ti stai costruendo. Collabora con i capi team responsabili di ricerca e sviluppo, sviluppo e marketing per capire come puoi rendere i tuoi obiettivi perseguibili e realizzabili. Questa è la cosa migliore che puoi fare per assicurarti che la tua strategia di innovazione sia costantemente costruita e migliorata nel tempo.
Costruire una strategia di innovazione è più facile se fatto di concerto con tutto il team. Per facilitare la collaborazione, ci sono un paio di modelli che rendono molto semplice la creazione di una strategia di innovazione.
Il modello a cascata della scelta della strategia consente di creare una strategia di innovazione olistica in un formato organizzato. Suddivide ogni sezione dell’azienda nel proprio gruppo. Richiede di pensare a come ogni componente interagisce tra loro, creando infine una strategia che sia ben informata e completamente integrata.
Questo modello enfatizza l’interazione tra le operazioni interne, mostrando quanto la comunicazione e l’allineamento siano vitali per un’innovazione di successo.
Se vuoi saperne di più sul modello a cascata per la scelta della strategia, puoi usarlo gratuitamente qui.
La matrice dell’ambizione dell’innovazione è un modello che aiuta a determinare quali innovazioni dovrebbero far parte del modello di business centrale e quali dovrebbero essere parte di un’espansione radicale. Quando crei una strategia di innovazione, capire su quale tipo di innovazione ti stai concentrando è importante e l’utilizzo di una matrice di ambizione dell’innovazione può aiutare a chiarire questa decisione.
L’innovazione è una parte fondamentale del successo di qualsiasi azienda e ottimizzarla può essere scoraggiante in assenza di una solida strategia di innovazione. Si spera che questa guida abbia aiutato a capire cos’è una strategia di innovazione, perché è essenziale e i primi passi che puoi fare per costruirne una tu stesso.
Ercole Palmeri: Innovation addicted
Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…
ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…
Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…
Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…
Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…
Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…
Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…
Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…
Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…
La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…