Comunicati Stampa

LEAP-RE: al via il bando per progetti di ricerca e innovazione collaborativa AU-UE sulle energie rinnovabili

LEAP-RE, il partenariato tra Unione Europea e Unione Africana per la ricerca e l’innovazione sulle energie rinnovabili, ha pubblicato ufficialmente il nuovo bando transnazionale congiunto per finanziare progetti di ricerca e innovazione collaborativi.

I progetti selezionati si concentreranno sul raggiungimento di obiettivi di mutuo beneficio basati su un approccio equilibrato e cooperativo. Particolare attenzione sarà data al rafforzamento dell’impatto delle attività di R&I sostenute per il benessere della società, in Europa e in Africa.

Il bando finanzia progetti di ricerca di basericerca applicata e sviluppo sperimentale con durata da 12 a 24 mesi in sei aree:

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
  • Valutazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili e integrazione delle FER negli scenari energetici sostenibili: Scenari di valutazione del ruolo potenziale delle energie rinnovabili in Europa e Africa per tecnologia e tipo di applicazione
  • Gestione del fine vita e della seconda vita e impatto ambientale delle componenti RE: Mappare la catena del valore delle componenti, identificare gli stakeholder chiave e modelli di business di successo; promuovere scenari di replicabilità dei modelli operativi e delle procedure operative standard nelle regioni interessate
  • Sistemi autonomi intelligenti: Promuovere lo sviluppo di dimostratori considerando la diversità delle potenziali fonti di FER locali e l’ambiente locale
  • Smart grid (diverse scale) per applicazioni off grid: Sviluppo di nuovi strumenti per ottimizzare la capacità nelle strategie di pianificazione e dispacciamento in base ai bisogni con l’obiettivo di ridurre la dipendenza energetica dai combustibili fossili
  • Processi e apparecchiature per usi produttivi (PRODUSE): Miglioramento e promozione di un uso più ampio degli apparecchi PRODUSE per la filiera del freddo, strumenti e attrezzature termiche (per usi sanitari e in agricoltura, zootecnia, pesca e allevamento)
  • Soluzioni innovative per usi domestici prioritari (clean cooking e catena del freddo): Miglioramento, gestione e manutenzione di impianti solari fotovoltaici, cucine e componenti della catena del freddo per una cottura pulita e conservazione degli alimenti.

La dotazione finanziaria preliminare del bando è di 6 milioni di euro. L’Italia partecipa tramite il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con un budget complessivo di 600.000€ e finanzia Università, Enti di ricerca pubblici e privati, Organismi di ricerca pubblici e privati e imprese, incluse Fondazioni e/o Enti di natura non economica.

La scadenza per la presentazione della pre-proposta è il 23 settembre 2022 mentre quella per la presentazione della proposta completa è il 12 gennaio 2023.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023