L’8 gennaio il team PoliMOVE del Politecnico di Milano ha vinto la seconda edizione dell’Indy Autonomous Challenge (IAC) al CES di Las Vegas, raggiungendo la straordinaria velocità massima di 290Km/h, nuovo record mondiale su pista per un’auto senza pilota. Spingendosi verso i confini delle corse a guida autonoma testa a testa.
PoliMOVE ha gareggiato al Las Vegas Motor Speedway contro otto squadre provenienti da diciassette università di sei Paesi da tutto il mondo. TUM Autonomous Motorsport della Technische Universität di Monaco di Baviera ha conquistato il secondo posto, in un acceso testa a testa con PoliMOVE. Questa è un’importante conferma per l’auto del Politecnico che, lo scorso anno, sempre a Las Vegas, aveva vinto la prima edizione della IAC.
I team che hanno gareggiato:
Esattamente un anno dopo la nostra prima vittoria, eravamo così orgogliosi ed entusiasti di essere tornati a Las Vegas per l’Indy Autonomous Challenge. Per noi questa vittoria rappresenta un importante passo avanti in termini di velocità, complessità della gara e gestione di situazioni testa a testa impegnative. Siamo molto felici di questo successo, per il contributo dell’Indy Autonomous Challenge e per tutti i team nel far progredire la tecnologia dell’intelligenza artificiale applicata alla guida.
L’Indy Autonomous Challenge consiste in un torneo a eliminazione con più round di corse testa a testa tra due scuderie. Le auto da corsa autonome più veloci del mondo, le Dallara AV-21, si sono alternate nel ruolo di Leader (Difensore) e Passer/Follower (Attaccante). I sorpassi sono stati tentati a velocità sempre crescenti fino a quando una o entrambe le auto non sono state in grado di completare con successo un sorpasso.
BlogInnovazione.it
Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…
MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…
33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…
I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…
L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…
L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine leader del settore…
Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…
La piattaforma di punta TV 2.0 di United Cloud, estremamente popolare con il nome commerciale EON TV, acquisisce potenti difese…
Armis Centrix™ consente alle organizzazioni di vedere, proteggere e gestire tutte le risorse virtuali, garantendo la difesa e la gestione…
La nanotecnologia ha inaugurato una nuova era nella somministrazione di farmaci oculari, offrendo soluzioni piccole ma potenti per superare sfide…