Comunicati Stampa

Idrogeno in polvere, la svolta tecnologica della Deakin University

Messo a punto un nuovo processo per separare, immagazzinare e trasportare enormi quantità di gas in modo sicuro e senza sprechi.

Idrogeno in polvere, la svolta meccanochimica per lo storage

Arriva dal mondo “fossile” la nuova scoperta per trasportare e stoccare l’idrogeno in maniera facile e sicura. Come? Trasformandolo in polvere. Gli scienziati della Deakin University, in Australia, stavano cercando un metodo alternativo alla “distillazione criogenica”, processo ad alta energia utilizzato dalle raffinerie per separare il petrolio greggio nei diversi gas per gli usi finali. Ed è così che l’Institute for Frontier Materials dell’ateneo ha messo a punto un metodo meccanochimico a bassa energia per separare e immagazzinare i gas.

L’ingrediente speciale del processo è la polvere di nitruro di boro che, come spiega il dottor Srikanth Mateti, “può essere riutilizzata più volte per eseguire lo stesso processo di separazione e stoccaggio del gas ancora e ancora”. “Non ci sono rifiuti, il processo non richiede sostanze chimiche aggressive e non crea sottoprodotti”, ha aggiunto Mateti. “Il nitruro di boro stesso è classificato come una sostanza chimica di livello 0, qualcosa che è considerato perfettamente sicuro da avere in casa. Ciò significa che puoi immagazzinare idrogeno ovunque e usalo ogni volta che è necessario.”

Durante il processo, il nitruro di boro viene inserito in un mulino a sfere insieme ai gas che devono essere separati. Poiché la camera ruota a una velocità sempre maggiore, la collisione delle sfere con la polvere e la parete della camera innesca una speciale reazione meccanochimica con conseguente assorbimento nella polvere di idrogeno e degli altri gas (uno alla volta grazie a tempi di assorbimento diversi).

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Quindi, la polvere può essere trasportata in modo facile e sicuro, e per rilasciare il gas basta riscaldarla sottovuoto.

Per ora il team IFM ha testato il processo su piccola scala, separando da due a tre litri di materiale. Ma sperano che di poter ampliare il progetto pilota e hanno già presentato una domanda di brevetto provvisoria. “Dobbiamo convalidare ulteriormente questo metodo con l’industria per sviluppare un’applicazione pratica”, ha affermato il professor Ying Chen. “Per spostarlo dal laboratorio a una scala industriale più ampia, dobbiamo verificare che sia conveniente, più efficiente e più rapido rispetto ai metodi tradizionali di separazione e stoccaggio del gas”. La ricerca è stata pubblicata su Materials Today.

​  

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023

Veracode rivoluziona la sicurezza cloud-native con un duo dinamico: DAST Essentials e Veracode GitHub App

Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…

28 Novembre 2023

Il software di finanza autonoma di HighRadius riceve il sesto brevetto IA per la funzionalità di acquisizione di dati da documenti

HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…

28 Novembre 2023

Reply si aggiudica due AWS Partner Awards 2023: System Integrator Partner of the Year EMEA e Energy and Utilities Partner of the Year Global

Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…

28 Novembre 2023

Dialogare con Luigi Einaudi oggi è possibile, grazie all’intelligenza artificiale

Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…

28 Novembre 2023

bp sceglie AssetWise Lifecycle Information Management e AssetWise Reliability come standard per la gestione delle informazioni e l’integrità degli asset

Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…

27 Novembre 2023

Innovazioni basate sull’intelligenza artificiale all’#RSNA23 che consentono agli operatori sanitari di concentrarsi sulla cura dei pazienti

Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…

26 Novembre 2023