Una nuova linea di panel PC e monitor dedicati al mondo industriale 4.0, configurabili secondo le specifiche esigenze di ogni contesto operativo.
Per Intercomp, attiva dal 1983 nella progettazione e produzione di tecnologie hardware, qualità e aggiornamento rappresentano da sempre parole chiave per la realizzazione di soluzioni in grado di supportare al meglio ogni tipologia di linea di produzione e ogni esigenza di chi ogni giorno interagisce con i vari macchinari.
La nostra più recente innovazione è stata concepita come un balzo in avanti rispetto alle serie standard di interfacce uomo-macchina, una soluzione configurabile nata appunto per rispondere alle attuali esigenze di aziende, operatori e di tutti coloro che utilizzano queste tecnologie per rapportarsi con i nuovi sistemi di produzione e gestione 4.0.
Si tratta di una serie di PC panel e monitor industriali progettati per adattarsi perfettamente a contesti operativi incentrati su sistemi di visione, confezionamento alimentare, farmaceutico e molto altro.
L’orientamento orizzontale o verticale e le quattro dimensioni disponibili consentono una scelta iniziale basata sia sull’ingombro all’interno della linea produttiva sia sulle moderne modalità di utilizzo, che spesso necessitano di applicativi multilivello o richiedono di supportare nuove interfacce video.
Le possibilità di personalizzazione comprendono anche l’installazione di una pulsantiera interamente configurabile (in relazione al tipo di processo da governare), che può alloggiare un lettore RFID da utilizzare per offrire contenuti differenti in base all’operatore che si autentica.
L’iCOMAC 9000, questo è il nome della serie, è poi disponibile in due versioni diverse in relazione alla modalità di installazione scelta: può essere incassato a pannello o fissato su supporti esterni. In quest’ultimo caso viene fornito con una speciale cover posteriore che può essere completata con due utili maniglie laterali.
Per ultimo, ma certo non meno importante, è utile ricordare che l’intera linea iCOMAC 9000, in tutte le sue versioni, oltre al relativo processo produttivo, sono certificati secondo lo standard internazionale UL.
Come si può capire si tratta di soluzioni avanzate, progettate e prodotte secondo gli elevati standard qualitativi che da sempre contraddistinguono Intercomp. Parliamo di un prodotto realizzato dopo attente analisi e valutazioni, basate sia sui nuovi paradigmi dell’Industria 4.0 e in generale sulle innovazioni relative al mondo dell’automazione industriale, ma anche sulle specifiche esigenze riscontrate e segnalateci dai clienti con cui da anni abbiamo instaurato una stretta collaborazione.
La serie iCOMAC 9000 rappresenta in definitiva una risposta ai cambiamenti che si stanno susseguendo a ritmo incalzante nel mondo dell’industria, un prodotto in grado di fare la differenza in ogni tipologia di smart factory.
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…
Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…
Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…
Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…
Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…
CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…
La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…
Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…
Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…