Comunicati Stampa

PARTE LA SECONDA STAGIONE DI SAILING INTO THE FUTURE. TOGETHER

13MILA MIGLIA DA NAVIGARE DAI CARAIBI AL FASTNET, CON IL CLASS 40 IBSA

  • Un calendario fitto e impegnativo quello che attende Alberto Bona e il Class40 IBSA per il 2023. Archiviata la Route du Rhum, il programma prevede la partecipazione a sei regate tra le più note e sfidanti della vela oceanica, tra cui la Transat Jacques Vabre
  • Alberto Bona è pronto a navigare e sarà affiancato in tutte le regate dallo spagnolo Pablo Santurde del Arco: “Pronti a metterci alla prova”

Sei regate, la voglia di eccellere, continuare a riflettere sulla sostenibilità, potenziare il lavoro di squadra. Il progetto Sailing into the Future. Together di IBSA, con il navigatore oceanico Alberto Bona, torna in mare per la seconda stagione. Sarà un anno estremamente impegnativo, con oltre 13mila miglia da navigare tra un oceano e mari epici: dall’Atlantico al Golfo di Biscaglia, al canale della Manica, fino al Mar Celtico e il Mediterraneo.

Seconda stagione

Nella seconda stagione il Class40 IBSA percorrerà l’Atlantico tre volte, e sperimenterà una nuova formazione in barca con la costruzione di un equipaggio.

Si parte con la RORC 600, al via il 20 febbraio, un eccezionale “slalom” di 600 miglia tra le isole caraibiche con partenza e arrivo ad Antigua. Sarà l’esordio ufficiale del Class40 IBSA in una regata in equipaggio, che vedrà Alberto Bona in barca con l’amico-avversario Luke Berry, il francese armatore di un Class40 gemello, il progetto n.1 del Mach 5 di Sam Manuard. Berry è un navigatore di esperienza nella categoria e amico di Alberto, e nel pieno spirito di condivisione tra oceanici, sarà protagonista nel pozzetto del suo ex avversario.

“Insieme – spiega Bona – potremo far esprimere alla barca il massimo delle sue potenzialità”. A bordo del Class40 IBSA per la RORC 600 Caribbean ci sarà anche il team manager di Alberto, Luca Bertacchi, ed esordirà lo spagnolo Pablo Santurde del Arco, che farà stabilmente parte del team anche nelle altre regate della stagione. Santurde ha una grande esperienza di navigazione e ha ottenuto numerose vittorie in doppio nel campionato Class40. “Ho iniziato a lavorare con Pablo da mesi – racconta ancora Bona – penso che sia un’ottima scelta per me”.

Sostenibilità

In un’ottica di sostenibilità e per tornare a “macinare miglia”, il Class40 IBSA rientrerà in Europa partecipando alla Défi Atlantique, regata in due tappe, Guadalupa – Horta (Isole Azzorre) – La Rochelle: 3.500 miglia di navigazione che consentiranno allo scafo e al team di tornare in Europa e ritrovare casa IBSA in Bretagna. Partenza della prima tappa il primo aprile, arrivo previsto in circa 20 giorni di navigazione, la Défi Atlantique è il primo banco di prova oceanico del 2023 per il team di IBSA, che parteciperà alla regata con un equipaggio di tre persone: accanto ad Alberto e Pablo, il terzo navigatore è in fase di scelta.

Normandy Channel

A giugno, il Class40 IBSA sarà protagonista di una delle regate più complesse e affascinanti per i navigatori che amano il Nord: la Normandy Channel, una regata di 1000 miglia x2 – Alberto e Pablo a bordo – con partenza e arrivo a Caen, un percorso tra fari, capi e isole nel Mar Celtico. Sarà la prima volta che lo scafo incontrerà il Fastnet Rock quest’anno, ma si spingerà ancora più a Nord sulla costa irlandese, lungo il St. George Channel, dove troverà panorami mozzafiato, condizioni impegnative e tanta cartografia per superare una regata ancora poco nota in Italia, ma meravigliosa da vivere e raccontare.

Seguendo il programma estremamente ambizioso, a luglio si torna prima in Oceano, e quindi si affronta la leggenda: dopo aver trasferito la barca sulla costa atlantica della Bretagna, a fine giugno Alberto Bona e Pablo Santurde parteciperanno alla Le Sables-Horta-Le Sables, altre 3.000 miglia in oceano, questa volta in doppio, in due tappe da navigare in circa due settimane. Ma non basterà, perché solo una settimana dopo Alberto, Pablo e un terzo componente dell’equipaggio parteciperanno alla leggendaria “Rolex Fastnet Race”, una delle regate più dure, iconiche e amate dai navigatori di tutta Europa, con partenza da Cowes, sull’isola di Wight in Gran Bretagna, e arrivo a Cherbourg-en-Cotentin, in Francia, dopo aver girato (per il Class40 IBSA la seconda volta in questa stagione) il mitico faro sulle coste irlandesi.

IL PROGETTO

Sailing into the Future. Together è iniziato a gennaio 2022; la partnership tra IBSA e Alberto Bona è nata su basi e valori comuni, e ha l’obiettivo di utilizzare la vela come veicolo di comunicazione aziendale, verso il mercato e il mondo della nautica. Ingegno, coraggio, innovazione, responsabilità sono elementi che accomunano IBSA e Alberto, e la sfida oceanica, oltre alla gara sportiva, rappresenta metaforicamente anche la storia, la filosofia e la visione dell’azienda sempre rivolta al futuro e parte di un percorso che avvicina sempre di più IBSA al tema della sostenibilità ambientale e sociale, all’inclusione e all’integrazione. La Route du Rhum è stata la prima tappa del programma triennale “Sailing Into The Future. Together” che la casa farmaceutica svizzera ha avviato con Bona e che prosegue nel 2023 con un fitto calendario di regate, tra cui la Rolex Fastnet Race e la Transat Jaques Vabre.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

LA BARCA: lo scafo di IBSA con cui Alberto Bona ha partecipato alla Route du Rhum 2022 è un Class40 di ultima generazione, con prua a scow. Disegnata dall’architetto navale francese Sam Manuard e realizzata dal cantiere JPS Production, l’imbarcazione è un modello Mach 5, ultima evoluzione dei Class40 di Manuard.

Le caratteristiche: prua arrotondata, realizzata con l’obiettivo di aumentare le prestazioni nelle andature portanti; linee d’acqua e delle appendici progettate per rendere lo scafo un all round veloce anche di bolina; pozzetto ampio e protetto per affrontare la navigazione in posizioni il più possibile comode e sicure.

SKIPPER: Alberto Bona

LO SKIPPER: Alberto Bona, torinese, laureato in filosofia. Da studente universitario conquista il trofeo Panerai con Stormvogel, veloce ULDB e barca storica con la quale attraversa per la prima volta l’Oceano Atlantico, vincendo la ARC con un equipaggio neozelandese.

Nel 2012 partecipa alla Minitransat arrivando 5°, uno dei migliori risultati italiani di sempre in questa categoria. Successivamente nel 2015 passa nella categoria prototipi Mini 6,50 con Promostudi La Spezia: vince il campionato italiano e arriva secondo in Oceano nella traversata Les Sables – Azzorre. Nel 2017 arriva al Class40: sull’ex Telecom Italia di Giovanni Soldini partecipa alla Transat Jacques Vabres, dove è costretto al ritiro quando è al sesto posto.

Successivamente nel 2019 è a bordo del trimarano Maserati Multi 70, una delle barche più veloci al mondo, dove fa pratica sui foil prima di passare al Figaro Beneteau 3, con cui partecipa alla Solitaire; unico italiano iscritto, termina 7° tra gli esordienti il primo anno e 16° assoluto nel 2020. Nel 2021 conquista il titolo italiano offshore in team e vince gli europei in doppio misto a bordo del Figaro 3. Nel 2022 inizia il nuovo progetto con il supporto di IBSA Group: con il nuovo Class40 IBSA partecipa alla Route du Rhum 2022 classificandosi in ottava posizione.

IBSA

IBSA (Institut Biochimique SA) è una multinazionale farmaceutica svizzera fondata nel 1945 a Lugano. Oggi è presente con i suoi prodotti in oltre 90 Paesi in 5 continenti e ha 17 filiali dislocate in Europa, Cina e Stati Uniti. L’azienda ha un fatturato consolidato di 800 milioni di franchi e impiega oltre 2.000 persone fra sede centrale, filiali e siti produttivi. IBSA detiene 90 famiglie di brevetti approvati e altri in fase di sviluppo e un vasto portfolio di prodotti che permette di coprire 10 aree terapeutiche: medicina della riproduzione, endocrinologia, dolore e infiammazione, osteoarticolare, medicina estetica, dermatologia, uro-ginecologia, cardiometabolica, respiratoria, consumer health. È inoltre uno dei maggiori operatori a livello mondiale nella medicina della riproduzione e uno dei leader mondiali nei prodotti a base di acido ialuronico. I pilastri su cui IBSA fonda la sua filosofia sono: Persona, Innovazione, Qualità e Responsabilità.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023