L’attributo method
nell’elemento <form>
specifica come i dati vengono inviati al server.
I metodi HTTP dichiarano quale azione deve essere eseguita sui dati inviati al server. Il protocollo HTTP fornisce diversi metodi e l’elemento HTML Form è in grado di utilizzare due metodi per inviare i dati utente:
GET
: utilizzato per richiedere dati da una risorsa specificataPOST
: utilizzato per inviare dati a un server per aggiornare una risorsaGET
Il metodo HTML GET viene utilizzato per ottenere una risorsa dal server.
Per esempio:
<form method="get" action="www.bloginnovazione.it/search">
<input type="search" name="location" placeholder="Search.." />
<input type="submit" value="Go" />
</form>
Quando confermiamo il modulo sopra, inserendo Italy
nel campo di input, la richiesta inviata al server sarà www.bloginnovazione.it/search/?location=Italy
.
Il metodo HTTP GET aggiunge una stringa di query alla fine dell’URL per inviare i dati al server. La stringa di query è sotto forma di coppia key=value
preceduta dal simbolo ?
.
Dall’URL, il server può analizzare il valore inviato dall’utente dove:
POST
Il metodo HTTP POST viene utilizzato per inviare i dati al server per un’ulteriore elaborazione. Per esempio,
<form method="post" action="www.bloginnovazione.it/search">
<label for="firstname">First name:</label>
<input type="text" name="firstname" /><br />
<label for="lastname">Last name:</label>
<input type="text" name="lastname" /><br />
<input type="submit" />
</form>
Quando inviamo il modulo, aggiungerà i dati di input dell’utente al corpo della richiesta inviata al server. La richiesta verrà compilata come segue:
POST /user HTTP/2.0
Host: www.bloginnovazione.it
Content-Type: application/x-www-form-urlencoded
Content-Length: 33
firstname=Robin&lastname=Batman
I dati inviati non sono facilmente visibili all’utente. Tuttavia, possiamo controllare i dati inviati utilizzando strumenti speciali come gli strumenti di sviluppo dei browser.
GET
e POST
a confrontoErcole Palmeri
Reply annuncia il lancio di MLFRAME Reply, un nuovo framework di intelligenza artificiale generativa per basi di conoscenza eterogenee. Ideato…
Giunge alla sua 17a edizione il Premio IMSA per le giovani startup nate dalla ricerca nell’ambito delle Università e degli…
Il Premio Zayed per la Sostenibilità è il premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti.…
Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…
MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…
33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…
I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…
L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…
L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine leader del settore…
Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…