Articoli

Metodologie didattiche innovative per la scuola del futuro

La didattica innovativa ha un ruolo fondamentale nella crescita formativa dei ragazzi, e nei corsi di aggiornamento. Al centro dell’innovazione dei metodi didattici ci sono i docenti, a cui è richiesta una notevole flessibilità e capacità di rimettersi continuamente in gioco di fronte alle nuove sfide che si presentano.

Stili di Insegnamento

Nell’esercizio della sua professione, il docente tende riprodurre il suo personale stile di apprendimento e il proprio stile cognitivo. L’innovazione della didattica formativa deve portare il docente a contrastare questa tendenza, diversificando le attività e permettendo a tutti gli stili di apprendimento di trovare terreno fertile per svilupparsi.

L’obiettivo ultimo dell’insegnamento è infatti l’apprendimento “significativo”, ovvero:

  • intenzionale: l’alunno è considerato soggetto attivo, costruttore di conoscenze;
  • collaborativo: il contesto classe è visto come una fucina di apprendimento cooperativo;
  • costruttivo: in cui le conoscenze presenti si innestano su quelle passate;
  • riflessivo: che presta attenzione alla metacognizione, ovvero ai processi messi in moto durante l’apprendimento;

Stili di insegnamento e Bisogni Educativi Speciali

Adottare stili di insegnamento calibrati sui bisogni dei discenti con Bisogni Educativi Speciali è uno degli strumenti più efficaci adottati dalla didattica inclusiva.

Alcune strategie d’insegnamento da evitare in caso di alunni con Bisogni Educativi Speciali sono ad esempio:

  • dedicare tutto l’orario scolastico alla lezione frontale;
  • dilungarsi in spiegazioni troppo lunghe;
  • far trascrivere meccanicamente le informazioni dalla lavagna;
  • insistere eccessivamente sugli errori o sulle carenze;
  • richiedere prestazioni veloci e risultati immediati;
  • esporre l’alunno all’insuccesso di fronte al gruppo classe;
  • sottoporre l’alunno a verifiche o prove non concordate in anticipo;
  • interpellare l’alunno con espressioni di dissenso brusche o umilianti;

A fronte di questi comportamenti da evitare si potranno adottare i seguenti comportamenti virtuosi:

  • impegnarsi in lezioni interattive che coinvolgano l’alunno in prima persona;
  • fornire all’alunno materiali semplificati, corredati di supporti visivi;
  • non demonizzare l’errore, ma usarlo come occasione di apprendimento;
  • consentire tempi distesi e dilatati;
  • concordare con l’alunno i tempi e le modalità di verifiche, evitando di coglierlo di sorpresa;
  • premiare sempre il contributo attivo dello studente, a prescindere dagli esiti.

Le strategie per una didattica innovativa

Le proposte a supporto dell’innovazione didattica sono moltissime, e coinvolgono sia metodologie di apprendimento che vere e proprie attività da far svolgere alla classe.

Articoli correlati

Le metodologie si inseriscono nel più ampio panorama di una didattica che persegue oltre allo svolgimento dei programmi anche altri obiettivi formativi, dal benessere emotivo degli alunni e delle alunne ad una didattica realmente inclusiva.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Le principali metodologie didattiche innovative consistono nel rovesciare il carattere preconfezionato della lezione frontale e dello svolgimento tradizionale delle ore di formazione.

Fanno parte di questo tipo:

  • le didattiche metacognitive, che mirano alla consapevolezza degli studenti e delle studentesse
  • le didattiche per competenze, incentrate su nuclei tematici
  • strategie didattiche incentrate sul gioco
  • la peer education, che si concentra sul confronto interno fra alunni ed alunne
  • didattiche laboratoriali e cooperative.

Tutte queste modalità innovative di insegnamento di cui ci occuperemo sono volte ad una maggiore comprensione dei processi individuali di apprendimento dei ragazzi e delle ragazze e delle dinamiche di gruppo che si innescano in una classe.

Una maggior conoscenza di entrambi, assieme alla sperimentazione e le competenze da parte del corpo insegnante, può contribuire al raggiungimento degli obiettivi formativi e didattici.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023